Cinque discorsi, tutti in italiano. E’ il “menu” del viaggio che il Papa compirà a Malta il 2 e 3 aprile, illustrato nel dettaglio dal direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.
Papa
Ultimi contenuti per il percorso 'Papa'
Papa Francesco non sarà a Firenze domenica prossima, 27 febbraio, per la giornata conclusiva dell’incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo. Lo comunica la Sala Stampa della Santa Sede
“Il Figlio di Dio non sceglie Gerusalemme come luogo della sua incarnazione, ma Betlemme e Nazaret, due villaggi periferici, lontani dai clamori della cronaca e del potere del tempo”. A farlo notare è stato il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, la prima dedicata alla figura di San Giuseppe.
“Il calcio ha una valenza culturale, non soltanto sociale, che ha anche un aspetto etico”.
Papa Francesco ha firmato il decreto sulla guarigione miracolosa attribuita all’intercessione di Giovanni Paolo I: presto la beatificazione
Prima della Messa che ha concluso il Congresso Eucaristico l’incontro con le comunità ebraiche e quello privato con Orban. Poi l’abbraccio con Bartolomeo
Una messa per gli artisti presenti alla Biennale del Cinema e lancio di un film. Sono le iniziative promosse dall’associazione “Papaboys” nei giorni della Biennale a Venezia.
Il prossimo 31 maggio una delegazione Acli Molise e famiglie con figli affetti da disturbo autistico, parteciperanno alla preghiera mariana presieduta – in diretta mondovisione – da Papa Francesco nei Giardini Vaticani.
Le 17,17 del 13 maggio. Difficile dimenticare l’ora e il giorno. Quel giorno cambia la storia, accade un fatto impensabile: il tentativo di uccidere il Papa in piazza San Pietro. Giovanni Paolo II, in piedi, benedice e saluta. Si sentono alcuni colpi di pistola, due, forse tre. A sparare è Mehmet Ali Agca
Mercoledì 12 maggio ore 20.50 il Rosario, ore 21.40 lo speciale condotto da Paola Saluzzi. Nello speciale intervengono mons. Rino Fisichella, i giornalisti Gian Franco Svidercoschi e Antonio Preziosi, Luca Buzzonetti, figlio del professore Renato Buzzonetti, medico personale del Pontefice. Con le testimonianze di Arturo Mari, fotografo del Pontefice, e Mario Scipioni, agente Polizia Ispettorato Vaticano