È stato un vero e proprio trionfo quello tributato dai toscani al Pd di Matteo Renzi, che ha guadagnato oltre 260 mila voti rispetto a cinque anni fa, nonostante un calo nell'affluenza, passata dal 72,84 al 66,71% (con il calo maggiore, oltre 10 punti, in provincia di Grosseto). Ecco gli eletti.
Parlamento europeo
Ultimi contenuti per il percorso 'Parlamento europeo'
(Sir Europa - Bruxelles) - Avanzano gli euroscettici, ma il Parlamento di Strasburgo resta a maggioranza europeista. In attesa dei risultati ufficiali provenienti dai 28 Stati membri, l'emiciclo dovrebbe avere tre quarti dei seggi ripartiti tra Popolari, Socialisti e democratici, Liberaldemocratici e Verdi.
Si chiama «Vote for family», ed è «un manifesto per una politica europea organica ed efficace per la famiglia» sottoposto all'attenzione dei candidati alla tornata elettorale di domenica prossima.
Questa volta si vota in una sola giornata ma con orario più esteso e con la novità del «voto di genere». Domenica 25 maggio i seggi saranno aperti già dalle 7 e chiuderanno solo alle 23. E gli scrutini partiranno con le europee, appena chiuse le urne.
Le amministrative salveranno le europee? Sembrerebbe proprio di sì. Non c’è dubbio, infatti, che nei 204 Comuni della nostre regione dove si rinnovano sindaci e consigli comunali, l’affluenza al voto in questa domenica 25 maggio sarà di gran lunga superiore a quella dove si va alle urne per il solo Parlamento dell’Unione. Eppure votare per l’Europa si deve e indietro non si torna, Euro compreso (senza il quale chissà dove saremmo finiti).
(Sir Europa - Bruxelles) - «Dateci indietro le nostre ragazze»: i cinque candidati alla presidenza della Commissione europea si trovano uniti nel sostenere la liberazione delle 300 ragazze nigeriane rapite da Boko Haram. Si chiude con questo appello comune il dibattito televisivo, andato in onda ieri sera dall'emiciclo dell'Europarlamento di Bruxelles, prodotto da Eurovisione e seguito in 30 Paesi attraverso 50 tv, 39 stazioni radio e decine di siti internet.
La riflessione di un lettore in merito alle prossime elezioni per il Parlamento europeo e alla collocazione del voto cattolico.
Documento dell'Azione cattolica italiana in vista del voto del prossimo 25 maggio per il rinnovo del Parlamento europeo.
Secondo gli ultimi sondaggi, alle prossime elezioni europee i cosiddetti partiti euroscettici dovrebbero essere almeno il secondo partito in diversi paesi. Per esempio con Beppe Grillo in Italia, con Marine Le Pen in Francia, con Nigel Farage in Gran Bretagna, con Geert Wilders in Olanda.
Ci sono alcune importanti novità nel voto per il Parlamento europeo di domenica 25 maggio (voto in una sola giornata, dalle 7 alle 23, e che in molti comuni toscani è abbinato alle amministrative). Ecco le liste della circoscrizione Italia Centro.