La vice presidente dell’Assemblea, Mairead McGuiness, ha chiesto agli eurodeputati di alzarsi e di rispettare un minuto di silenzio.
Parlamento europeo
Ultimi contenuti per il percorso 'Parlamento europeo'
Il Parlamento europeo ha votato una risoluzione di condanna per la detenzione in Cina di centinaia di migliaia di uiguri e persone di etnia kazaka.
Oggi al Parlamento europeo in seduta plenaria la consegna del Premio Sacharov 2018 al regista ucraino Sentsov, a lungo recluso in Russia. «Non mi fido di Putin e lancio un appello perché non vi fidiate nemmeno voi», ha detto nel suo breve discorso.
(Strasburgo) Il vincitore del Premio Sacharov 2019 per la libertà di pensiero è Ilham Tohti. Il nome è stato deciso oggi dalla conferenza dei capigruppo dell'Europarlamento riunita a Strasburgo e annunciato in plenaria dal presidente David Sassoli.
(Strasburgo) «Dopo il voto del Parlamento britannico e l'annuncio del primo ministro Boris Johnson di bloccare la procedura di ratifica, sul tavolo resta la richiesta del governo britannico di una estensione fino al 31 gennaio».
Parlamento Ue: progetto di bilancio con più fondi per lavoro, giovani e clima. Ora la «conciliazione» con il Consiglio che però ha subito espresso il suo «no». Scatta un processo di conciliazione di tre settimane per trovare un'intesa.
(Bruxelles) «Un programma ambizioso e condiviso» è quello che Paolo Gentiloni intende approntare se diventerà Commissario per l'economia. Lo ha dichiarato nella sua dichiarazione di apertura stamane all'audizione di fronte alle Commissioni parlamentari chiamate a vagliare la sua candidatura.
Nella sede brussellese dell'Assemblea Ue sono in corso le audizioni dei commissari designati. Un vero e proprio «esame» - tecnico e politico - prima del voto di fiducia per l'intero collegio. Ma non tutto sta filando liscio e c'è il rischio che una buona procedura democratica si trasformi in una serie di trappole per ciascun «aspirante».
Il Parlamento europeo apre ad un possibile rinvio della Brexit, ma il presidente della Commissione avverte: «Non sono certo che ce la faremo. Ma ci proveremo, fino all'ultimo. Il rischio del no deal è reale».
(Strasburgo) Con 394 sì, 206 no e 49 astenuti, la plenaria del Parlamento europeo, riunito a Strasburgo, ha dato il via libera all'assegnazione del ruolo di presidente della Banca centrale europea alla francese Christine Lagarde.