In vista delle elezioni europee del 26 maggio un nutrito gruppo di associazioni e realtà cattoliche toscane (dalle Acli alla Fuci e al Meic, da Supplemento d'Anima al Forum toscano delle associazioni familiari, da Fondazione e Centro studenti la Pira a Rinascita cristiana e Acsjf) presenta un «Manifesto per l'Europa» che vuol essere di stimolo per «una riflessione da parte dei cittadini europei che ancora faticano a sentirsi tali».
Parlamento europeo
Ultimi contenuti per il percorso 'Parlamento europeo'
Sabato 11 maggio, alle 10, allo Student Hotel, in viale Lavagnini, 70, a Firenze, incontro promosso dall'Mcl regionale toscano sul tema «Si all'Europa per farla».
Solo allontanandosi dall’Italia si può cogliere l’entusiasmo per l’Europa che dentro i nostri confini si fa fatica a rintracciare, sottoposti come siamo ad esplosioni euroscettiche, assalti antieuro, esondazioni sovraniste, pulsioni nazionaliste e ruvidi populismi.
Si è aperta oggi a Bruxelles la Settimana europea della gioventù sul tema: «Io e la democrazia». Secondo Eurobarometro, tra le priorità degli under30 clima, istruzione, lotta alla povertà.
Solo in cinque (Lega, M5s, Pd, Fi, FdI) supererebbero lo sbarramento del 4%. Le proiezioni sul voto del 26 maggio per il parlamento europeo, diffuse oggi, fanno riferimento al 15 aprile, è sono una media di sondaggi prodotti da Swg, Emg, Termometro politico, Tecné, Ipsos, Istituto Piepoli ed Euromedia Research.
(Strasburgo) «Il mio nome è Greta Thunberg e vengo dalla Svezia. Ho accettato questo invito a venire al Parlamento europeo per portare un messaggio e parlare a nome dei giovani che condividono la mia preoccupazione per i cambiamenti climatici e la crisi ecologica». Parla timidamente e brevemente coi giornalisti accalcati davanti alla piccola tribuna allestita vicino all'emiciclo del Parlamento europeo, Greta, l'attivista per l'ambiente, che oggi è a Strasburgo.
«Together we stand, divided we fall», è l'appello lanciato oggi dalle Acli - in vista delle elezioni europee del 26 maggio - durante il flash mob promosso in collaborazione con la Kab Bundesverband (il più importante sindacato cattolico tedesco), l'Ecwm (il movimento europeo dei lavoratori cristiani) e le Acli Germania davanti al duomo di Colonia.
Rinascita Cristiana ha deciso di partecipare «attivamente» alle prossime elezioni del Parlamento europeo, avviando una campagna di sensibilizzazione per richiamare l'attenzione sul «progetto europeo che i candidati proposti porteranno avanti».
È già pronto il sito web che durante la notte elettorale del 26 maggio raccoglierà in tempo reale i risultati complessivi delle elezioni europee. A darne notizia oggi l'Ufficio stampa del Parlamento europeo.
Approvata oggi dal Parlamento europeo la direttiva sul diritto d'autore «intesa a offrire vantaggi concreti ai cittadini, a tutti i settori creativi, alla stampa, ai ricercatori, agli educatori e alle istituzioni del patrimonio culturale».