(Strasburgo) Stop all'ora legale a partire dal 2021. È la posizione assunta oggi dal Parlamento europeo, riunito in plenaria a Strasburgo. «I Paesi dell'Unione che decidono di mantenere l'ora legale dovrebbero regolare gli orologi per l'ultima volta l'ultima domenica di marzo 2021, mentre quelli che preferiscono mantenere l'ora solare dovrebbero spostare gli orologi per l'ultima volta l'ultima domenica di ottobre 2021», spiega una nota dell'Euroassemblea.
Parlamento europeo
Ultimi contenuti per il percorso 'Parlamento europeo'
Al centro del Consiglio europeo iniziato ieri a Bruxelles, la spinosa questione della Brexit, ma nel suo discorso il presidente del parlamento europeo, Antonio Tajani, ha toccato anche altri temi, come il rischio-disinformazione alle elezioni Ue. «Proteggere nostri cittadini e nostre imprese da pratiche sleali cinesi».
Venerdì 15 marzo al circolo Acli di Montemagno (Quarrata) incontro pubblico con Leonardo Bianchi e Mauro Banchini sul tema: «Europa: fine di un sogno? Dalla visione dei padri alla miopia dell'oggi».
Nuove proiezioni in vista del rinnovo del Parlamento europeo, che in Italia si terrà il 26 maggio. Per quanto riguarda l'Italia cresce ancora la Lega. In Europa Il Partito popolare ora è accreditato di 181 seggi; Socialisti & democratici di 135, seguiti dai Liberali (75 seggi).
Nel «Manifesto per la famiglia», redatto dalla Federazione delle associazioni familiari cattoliche presenti nei Paesi dell'Unione europea, in primo piano inclusione, lavoro e tutela del matrimonio.
(Bruxelles) Lega primo partito in Italia, con 27 seggi a Strasburgo (su 76 eurodeputati italiani) e una percentuale di voti pari al 32,4%. Le proiezioni dei risultati del voto del 26 maggio danno in vantaggio il partito del vicepremier Matteo Salvini.
Gli appuntamenti in calendario da qui al 2 luglio, quando si insedierà il Parlamento. Saranno gli olandesi i primi a votare, seguiti dagli irlandesi. Negli ultimi 5 anni ben 600 le proposte di legge esaminate e quasi 2.000 le ore di sessioni plenarie.
«L'Ue è la ‘casa comune' dei cittadini europei. I suoi obiettivi principali sono: pace, democrazia, diritti, solidarietà, sviluppo sostenibile». Un video realizzato dal Sir, e disponibile su YouTube, spiega in poco più di due minuti storia e istituzioni dell'Unione europea, i nodi politici attuale fra Strasburgo e Bruxelles, e la posta in gioco alle elezioni del 23-26 maggio per il rinnovo dell'Europarlamento.
«Mi candido alle elezioni europee e mi ricandido alla guida del Parlmento Ue». È quanto annuncia il presidente dell’Europarlamento Antonio Tajani in un’intervista ad Avvenire.
(Bruxelles) Mancano quattro mesi dalle elezioni europee, che si terranno dal 23 al 26 maggio prossimi, e il Parlamento europeo ha inaugurato un sito web che spiega come votare in ogni Stato membro o dall'estero. «Il sito web - chiarisce una nota - è progettato per aiutare le persone a trovare tutte le informazioni pertinenti di cui hanno bisogno in un unico spazio».