Pedofilia

Ultimi contenuti per il percorso 'Pedofilia'

Una vicenda angosciante che denuncia la totale incapacità di tutti di leggere i fatti: cosa hanno percepito le istituzioni, le scuole, gli oratori, gli ambulatori medici, i servizi, insomma i tanti luoghi in cui si articola e si interfaccia la nostra complessa società con eserciti di educatori, operatori sociali, professionisti della salute, volontari delle tante associazioni umanitarie, animatori di organismi pastorali, politici, uomini e donne delle istituzioni?

Al termine del Regina caeli il Papa ha detto: “Saluto l’Associazione ‘Meter’, che da tanti anni lotta contro ogni forma di abuso sui minori. Questa è una tragedia! Non dobbiamo tollerare gli abusi sui minori! Dobbiamo difendere i minori e dobbiamo punire severamente gli abusatori. Grazie per il vostro impegno e continuate con coraggio in questo lavoro”.

Presentato il Report 2015 di Meter. Oltre un milione le foto e 76.200 i video segnalati, quasi 10mila i siti denunciati, 700mila i minori coinvolti, anche neonati. Il buco nero del deep web e la denuncia di don Fortunato Di Noto: contro pedofilia e pedopornografia si sta facendo ancora poco. Un appello ai genitori e un decalogo per i ragazzi.

Gran parte della prolusione del cardinale Angelo Bagnasco in apertura del Consiglio permanente della Cei (Genova 14-16 marzo) è stata dedicata al «progressivo sgretolamento del tessuto sociale», toccando tanti temi dal disegno di legge sulle «unioni civili» all'allarme per la denatalità, dalla maternità surrogata al vuoto esistenziale di tanti giovani, come ha mostrato il recente atroce delitto di Roma.

Un film, premiato dall'Oscar 2016, che, seguendo le orme di «Tutti gli uomini del Presidente», cerca di ricostruire con lucidità, sintesi, verità e onestà una vicenda che si sarebbe prestata facilmente a speculazioni, a gossip, a compiacimenti e a desiderio di scandalo. Molto del merito della riuscita del film va assegnato agli attori