Nella Giornata nazionale contro la pedofilia, che viene celebrata oggi, l’associazione Meter onlus di don Fortunato Di Noto, torna a lanciare l’allarme su pedofilia e pedopornografia.
Pedofilia
Ultimi contenuti per il percorso 'Pedofilia'
Presentazione stamattina, presso la sede nazionale Meter di Avola (Sr), della 19ª «Giornata dei Bambini vittime della violenza, dello sfruttamento, della indifferenza contro la pedofilia», organizzata dall’Associazione «Meter Onlus» di don Fortunato Di Noto.
Il 3 maggio è la XIX Giornata dei bambini vittime della violenza, dello sfruttamento, dell’indifferenza, contro la pedofilia, promossa dall’associazione Meter. Messaggio del Pontificio Consiglio per la pace e la giustizia.
Durante la conferenza stampa per la presentazione del comunicato finale del Consiglio episcopale permanente, mons. Nunzio Galantino ha anche parlato della Comunione ai divorziati risposati e della lotta agli abusi sessuali.
L'associazione fondata da don Fortunato Di Noto ha individuato su Internet 574.116 foto, rilevato 95.882 video pedofili di minori da 3 a 13 anni, 621 immagini di neonati. Dietro i numeri, bambini abusati, «in molti casi anche sodomizzati e torturati». In «aumento vertiginoso» i neonati violati da donne (70%). 7.712 i siti web monitorati e segnalati alle autorità, 180 le comunità sui social network.
Si sono conclusi ieri a Roma i lavori della plenaria della Pontificia Commissione per la tutela dei minori. La plenaria - si legge nel comunicato finale - ha riunito per la prima volta la Commissione al completo dei suoi 17 membri, che hanno presentato i rapporti dei Gruppi di Lavoro degli esperti che hanno operato l'anno scorso.
Le parole del Papa mettono tutto su una prospettiva diversa: dice che è ora di passare dalle parole alle azioni, non dimenticando mai la preghiera, il Vangelo, la radicale opzione per i piccoli che sono i senza voce della società moderna. Con lui diciamo ai genitori che «la Chiesa è una casa sicura per i loro figli»
6.357 foto e 1.174 video pedopornografici per un totale di 7.528 file che chiunque può scaricare da internet. È il quadro allarmante che l'associazione onlus Meter ha segnalato in questo inizio anno alla Polizia postale della Sicilia orientale, con cui collabora dal 2008.
“Monsignor Józef Wesołowski ha proposto recentemente appello - entro il termine prescritto di due mesi - alla sentenza canonica di primo grado di condanna alla dimissione dallo stato clericale”. A dare la notizia ieri sera è stato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, che ha spiegato come “il relativo giudizio presso la Congregazione della Dottrina per la Fede è previsto in tempi brevi, nel corso delle prossime settimane (probabilmente in ottobre)”.