Alla vigilia dell'Incontro sulla «Protezione dei minori nella Chiesa», convocato in Vaticano da Papa Francesco dal 21 al 24 febbraio il presidente dei vescovi italiani invita alla preghiera e manda un messaggio alla Chiesa italiana.
Pedofilia
Ultimi contenuti per il percorso 'Pedofilia'
Riferendo in un briefing sui lavori del Consiglio dei cardinali (che da C9 è diventato C6), Gisotti ha annunciato che il testo della nuova Costituzione sulla Curia Romana sarà sottoposto ad un'ampia consultazione prima di essere varato dal Papa.
Incontro abusi in Vaticano: incontrati dal Comitato organizzatore rappresentanti di vittime di abuso
Il direttore ad interim della Sala stampa Vaticana ha riferito che stamani il Comitato organizzatore del summit sulla tutela dei minori ha incontrato 12 rappresentanti, sia uomini che donne, di vittime di abusi da parte di membri del clero. Ha anche riferito sui lavori del C6, il consiglio dei cardinali. Il 25 febbraio riunione ristretta tra dicasteri della Curia romana sul tema della tutela dei minori.
In vista del summit in Vaticano sulla protezione dei minori l'Uisg (Unione internazionale superiore generali) e l'Usg (Unione superiori generali) hanno firmato una dichiarazione dal titolo «L'abuso di bambini è un male ovunque e in ogni tempo: questo punto non è negoziabile».
Summit abusi in Vaticano: p. Lombardi, 190 i partecipanti. Incontro con rappresentanti delle vittime
Presentato oggi in Vaticano il summit mondiale in programma dal 21 al 24 febbraio sul tema della tutela dei minori nella Chiesa dopo i ripetuti scandali su abusi sessuali. Il Comitato organizzativo incontrerà rappresentanti delle vittime.
Quel che è venuto alla luce in varie parti del mondo a partire dal 2002 ha determinato una serie di scosse telluriche in tante diocesi e conferenze episcopali. La necessitàdi una conversione profonda e di un cambiamento di rotta. Il summit in Vaticano dal 21 al 24 febbraio.
«Idolatria e idoli sembrano cose di altri tempi, ma in realtà sono di tutti i tempi! Anche di oggi. Descrivono alcuni atteggiamenti contemporanei meglio di molte analisi sociologiche». Ad esclamarlo è stato il Papa, durante l'Angelus di ieri, in cui ha esortato a «riflettere sul senso profondo dell'avere fede, che consiste nel fidarci totalmente del Signore».
La Congregazione per la Dottrina della Fede ha stabilito la pena della dimissione dallo stato clericale per Theodore Edgar McCarrick, arcivescovo emerito di Washington, D.C e già rimosso dal collegio cardinalizio da Papa Francesco. La decisione al termine del processo canonico per abusi con minori e adulti «con l'aggravante del potere». «Nessun vescovo, per quanto influente, è al di sopra della legge della Chiesa», ha commentato il card. Di Nardo.
La Presidenza della Conferenza episcopale italiana ha nominato per un quinquennio i membri del Consiglio di Presidenza del Servizio Nazionale per la tutela dei minori. Il card. Bassetti ha incontrato due vittime - di cui una minorenne - di abusi compiuti da sacerdoti.
Padre Hans Zollner, presidente del Centro per la protezione dei minori della Pontificia Università Gregoriana, membro della Pontificia Commissione per la tutela dei minori e del Comitato organizzativo dell'incontro «La protezione dei minori nella Chiesa», ha illustrato questa mattina ai giornalisti l'Incontro per la protezione dei bambini nella Chiesa che si terrà in Vaticano dal 21 al 24 febbraio.