La Congregazione per la Dottrina della Fede ha stabilito la pena della dimissione dallo stato clericale per Theodore Edgar McCarrick, arcivescovo emerito di Washington, D.C e già rimosso dal collegio cardinalizio da Papa Francesco. La decisione al termine del processo canonico per abusi con minori e adulti «con l'aggravante del potere». «Nessun vescovo, per quanto influente, è al di sopra della legge della Chiesa», ha commentato il card. Di Nardo.
Pedofilia
Ultimi contenuti per il percorso 'Pedofilia'
La Presidenza della Conferenza episcopale italiana ha nominato per un quinquennio i membri del Consiglio di Presidenza del Servizio Nazionale per la tutela dei minori. Il card. Bassetti ha incontrato due vittime - di cui una minorenne - di abusi compiuti da sacerdoti.
Padre Hans Zollner, presidente del Centro per la protezione dei minori della Pontificia Università Gregoriana, membro della Pontificia Commissione per la tutela dei minori e del Comitato organizzativo dell'incontro «La protezione dei minori nella Chiesa», ha illustrato questa mattina ai giornalisti l'Incontro per la protezione dei bambini nella Chiesa che si terrà in Vaticano dal 21 al 24 febbraio.
Il comunicato finale sui lavori della Conferenza episcopale toscana riunita all'Eremo di Lecceto lo scorso lunedì 28 gennaio. Si muovono i primi passi per organizzare l’omaggio alla tomba del Patrono d’Italia, che si svolgerà in ottobre. I Vescovi toscani si uniscono all’invito della Cei per una purificazione dei linguaggi da espressioni incattivite e rancorose: «Evitare parole e atteggiamenti di esclusione». Mons. Italo Castellani sarà assistente regionale Unitalsi
Pubblicato oggi il Regolamento che stabilisce i compiti del Servizio nazionale Cei per la tutela dei minori, la struttura del Servizio, che opera in collegamento con gli Uffici e i Servizi della Cei e in collaborazione con la Pontificia Commissione per la tutela dei minori. Le indicazioni della Cei invitano ogni Regione ecclesiastica a costituire un apposito Servizio Regionale.
In libreria da oggi le «Lettere della tribolazione» con la prefazione scritta da Jorge Mario Bergoglio, prima di essere eletto al soglio pontificio. La nuova versione è inserita nella collana «Crocevia» (Ancora - La Civiltà Cattolica). A curarla i gesuiti, p. Antonio Spadaro e p. Diego Fares.
«Il dramma dell'aborto, per capirlo bene, bisogna stare in un confessionale». Lo ha detto il Papa, che ha dialogato per cinquanta minuti con i giornalisti, in volo da Panama a Roma, nella prima conferenza stampa guidata dal direttore ad interim della Sala Stampa della Santa Sede, Alessandro Gisotti. Il Papa ha parlato anche della situazione del Venezuela, della lotta agli abusi sui minori, dell'accoglienza dei migranti e del celibato dei preti
(da Panama) «In un clima particolarmente familiare e festoso» si è svolto oggi il pranzo dei giovani partecipanti alla Gmg con Papa Francesco: 5 maschi e 5 femmine, di diverse nazionalità, in rappresentanza dei 5 continenti – al Seminario Maggiore San José. Al pranzo al quale ha preso parte anche l’arcivescovo di Panama, monsignor José Domingo Ulloa Mendieta, i giovani hanno posto domande al Papa, toccando con «serietà» – ha detto Alessandro Gisotti, portavoce ad interim della sala stampa vaticana – «le difficoltà e le sfide» che incontrano nelle loro vite. Questioni forti come gli abusi nella Chiesa.
Alla Facoltà teologica dell'Italia centrale, a Firenze, si è svolto il corso su «Valutazione psicologica e accompagnamento psicologico: integrazione nei percorsi di formazione umana dei seminari e istituti religiosi».
Mons. Lorenzo Ghizzoni, attuale presidente della Commissione tutela minori della Cei e referente Cei della Pontificia Commissione per la tutela dei minori, è stato nominato presidente del Servizio nazionale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili nella Chiesa. Lo ha deciso il Consiglio episcopale permanente della Cei, riunitosi a Roma dal 14 al 16 gennaio.