Partiranno da tutta Italia e in due periodi diversi, il primo dal 18 al 23 e il secondo dal 24 al 28 settembre, con treni, aerei e pullman, i circa 5mila soci dell’Unitalsi che parteciperanno al pellegrinaggio nazionale a Lourdes, che ha per tema quello pastorale del 2019 del santuario di Lourdes: «Beati i poveri. Non Vi prometto di rendervi felice in questo mondo, ma nell’altro».
Pellegrinaggi
Ultimi contenuti per il percorso 'Pellegrinaggi'
Mancano ormai poche settimane al pellegrinaggio che porterà la Toscana ad Assisi per offrire l’olio per la lampada che da 80 anni ormai arde dinanzi alla tomba di san Francesco Patrono d’Italia. La Toscana da mesi si sta preparando al pellegrinaggio che si svolgerà il 3 e 4 ottobre: e la riflessione sul messaggio francescano proseguirà anche dopo, con un concorso che coinvolgerà tutte le scuole della Toscana.
La Diocesi di Lucca, per partecipare alle celebrazioni del Patrono d’Italia, san Fracesco, il 4 ottobre prossimo, propone due pellegrinaggi ad Assisi.
Torna dal 1° al 3 settembre «Il Sentiero di Francesco», il tradizionale pellegrinaggio a piedi da Assisi a Gubbio, promosso dalle due diocesi in occasione della Giornata per la custodia del creato.
Sabato 7 settembre alcune centinaia di persone si recheranno ancora una volta a piedi dal santuario di Santa Maria dell’Impruneta al santuario della Santissima Annunziata, a Firenze. Un appuntamento che, giunto alla nona edizione, è andato crescendo di anno in anno.
Il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità - nella seduta del 29 luglio - la convenzione tra Comuni per avviare la costituzione di un prodotto turistico omogeneo denominato "I Cammini di Francesco in Toscana", che racchiuda materiali, servizi per un'offerta turistica unitaria, coerente, integrata e riconoscibile in grado di rispondere alle esigenze di specifici segmenti della domanda turistica.
Ieri, domenica 4 agosto, è stato il primo vero giorno di cammino per i 270 giovani della diocesi di Perugia-Città della Pieve che da ieri mattina si sono messi in marcia sul sentiero che li porterà a Santiago di Compostela. Sono partiti dalla città di Ferrol, che avevano raggiunto nel tardo pomeriggio di sabato.
Una serata di festa, di testimonianza e di annuncio con canti, balli e coinvolgimento dei passanti. Sarà quello che la sera di giovedì 25 luglio offriranno a Grosseto i giovani toscani che parteciperanno alla 39^ Marcia Francescana, che quest'anno parte, appunto, dal capoluogo maremmano per concludersi, come ogni anno, il 2 agosto, festa del Perdono, ad Assisi.
Nasce un tavolo permanente tra la Regione Toscana e le Diocesi per la promozione del turismo religioso. Nel protocollo, firmato stamani dal vescovo di San Miniato, mons. Andrea Migliavacca, e dall'assessore regionale al turismi, Stefano Ciuffo, la valorizzazione e promozione del patrimonio ecclesiastico che si trova lungo gli antichi cammini.
Si ritroveranno il 24 luglio a Grosseto i partecipanti alla 39ª Marcia francescana, che come ogni anno ha per meta Assisi, dove arriva per la festa del Perdono. Primo tratto lungo la costa tirrenica e poi trasferimento a Bibbiena, in Casentino, con una giornata di ritiro alla Verna.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9