«Siamo tutti nati qui». Così il card. Giuseppe Betori, nel suo saluto ad Amir Halevi, direttore generale del Ministero del Turismo di Israele che ha ricevuto ieri i vescovi toscani nella sede del Ministero del Turismo di Israele a Gerusalemme. All’incontro erano presenti anche il patriarca latino di Gerusalemme, mons. Fouad Twal, e padre Ibrahim Faltas della Custodia di Terra Santa.
Pellegrinaggi
Ultimi contenuti per il percorso 'Pellegrinaggi'
Toccherà Nazareth, Gerusalemme e Betlemme il pellegrinaggio in Terra Santa, dal 6 al 9 giugno, organizzato dalla Conferenza Episcopale Toscana. Il viaggio prevede incontri con il nuovo Custode di Terra Santa e con autorità civili sia palestinesi che israeliane oltre alle visite ad alcuni dei luoghi santi più importanti. Ce ne parla mons. Rodolfo Cetoloni.
Il 2015 è stato l’«anno horribilis» per i Pellegrinaggi in Terra Santa. A lanciare l’allarme è padre Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terra Santa. Per cercare di invertire la situazione si è costituito un coordinamento toscano (di cui fa parte anche il nostro settimanale) per cercare di rilanciarli.
Nel 2015 si sono affidati all’Unitalsi (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali) 40.348 pellegrini per partecipare a un viaggio verso i luoghi sacri; tra costoro 9.615 malati con diverse patologie.
Con l’inizio del Giubileo straordinario della Misericordia, si stanno scaldando i motori del progetto «Ospitalità misericordiosa», promosso dal portale www.ospitalitareligiosa.it, che ha l’obiettivo di aprire le porte delle strutture di ospitalità religiose e laiche (conventi, monasteri ma anche hotel e case per ferie) ad un gesto di vera misericordia per l’Anno giubilare.
La variante alla Francigena attraverso la Garfagnana nella descrizione della guida ambientale Nino Guidi e dell’appassionato di storia e archeologia Oreste Verrini
Da Nord a Sud del Paese il quadro è omogeneo: dappertutto si registra un sentimento di paura per il rischio di violenze, nonostante le rassicurazioni degli operatori e i racconti sereni di chi rientra. Don Mario Lusek, responsabile dell'Ufficio nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport: «La Cei ha in agenda il rilancio. Il pellegrinaggio è un atto di amore e di carità».
Fabio Rocchi, amministratore di www.ospitalitareligiosa.it, fa appello a oltre tremila strutture per ospitare gratuitamente chi è in difficoltà. Monsignor Mario Lusek, direttore dell'Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Cei: «Per l'Anno giubilare si chiede alle strutture ricettive un'ospitalità contenuta nei costi ma anche gratuita per chi non può permettersela».