Oggi, 24 dicembre, festa a Lajatico. Ferme dal 2019 per un fulmine, sono tornate finalmente a suonare le campane, grazie ad una donazione del lajatichino Andrea Bocelli, presente oggi insieme alle autorità cittadine. La storia era stata raccontata dal parroco sulle pagine di Toscana Oggi.
Personaggi
Ultimi contenuti per il percorso 'Personaggi'
Il parroco di Lajatico don Michele Meoli racconta su Toscana Oggi la telefonata ricevuta dal tenore: le campane, ferme per un fulmine dal 2019, torneranno a suonare grazie al gesto compiuto dal concittadino Andrea Bocelli e dalla sua famiglia nei confronti della parrocchia.
Vincenzo Orlando, medico e generale dell'esercito in pensione ha ricevuto il ministero del diaconato poche settimane fa nella cattedrale di Firenze. La conclusione di un percorso spirituale iniziato durante l’attività sanitaria compiuta anche in zone di guerra, assistendo soldati e civili. Dai Balcani, alla Somalia, all’Ucraina.
Inaugurata ad Arezzo la seconda tappa italiana, dopo Palermo, della mostra "Carabinieri a Palermo. In memoria di Falcone e Borsellino".
Ernesto Balducci: una voce profetica. Un evento di Fondazione Balducci, Comune di Firenze e Quartiere 4 in piazza dell’Isolotto. Sabato 17 settembre la prima nazionale del docufilm su Balducci di Tabanelli, il concerto del Coro dei minatori di Santa Fiora e l’intervento del prof. Giovanni Scotto
È morto Pier Giorgio Liverani, 93 anni. Giornalista e scrittore, per tanti anni impegnato con il Movimento per la Vita, ha collaborato con Toscana Oggi e con Avvenire di cui è stato anche direttore.
La morte di Mikhail Gorbaciov è l'occasione per ricordare una pagina storica indelebile, il suo incontro in Vaticano con Giovanni Paolo II del 1 dicembre 1989.
“La morte di Piero Angela è davvero una perdita grave per la nostra cultura. In un’Italia che ha sempre dato – lo dicono anche varie ricerche – poca attenzione e ha avuto poco interesse per le Stem, le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, una figura come quella di Piero Angela ha offerto questi contenuti e questi modi di guardare il mondo in una maniera, nel contempo, qualificata e precisa ma anche molto amichevole, chiara, familiare. Non ha sacrificato il rigore alla divulgazione”.
Il 4 settembre ricorrono i 200 anni dalla nascita del grande filologo e accademico della Crusca. L’associazione Cesare Guasti, diocesi e comune di prato hanno organizzato una serie di iniziative per ricordarne la vita e le opere
Un uomo delle istituzioni sorretto da profonda fede: così il cardinale Giuseppe Betori ricorda Paolo Grossi.
Successivo » 1 2 3 4 5