Parte la fase di avvio del progetto. Si inizia con una call to action alle scuole dal titolo “Scuola e cultura digitale: ripartiamo da don Milani!”. L’ambiente di documentazione, comunicazione e co-progettazione dedicato al Priore di Barbiana sarà poi aperto a tutte le realtà sociali e culturali interessate all’attualizzazione del suo pensiero e del suo magistero ad iniziare da maggio 2023
Don Lorenzo Milani
Ultimi contenuti per il percorso 'Don Lorenzo Milani'
Martedì 6 dicembre 2022 si riunirà, alle 14.30, nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi (con ingresso da via Cavour 9) il Comitato nazionale per il Centenario della nascita di don Lorenzo Milani (1923-2023), nato per iniziativa della Fondazione don Lorenzo Milani, dell’istituzione don Milani di Vicchio e del gruppo don Milani di Calenzano.
La pioggia non ha fermato la 21ª edizione della “Marcia a Barbiana” che si è svolta questa mattina. “La Pace. Tra non violenza e resistenza” il tema.
Svolti incontri per definire i prossimi impegni sindaco Vicchio e presidente Fondazione don Milani. Ritrovata armonia tra Comune di Vicchio e Fondazione Don Lorenzo Milani, con un rinnovato impegno a collaborare fianco a fianco per l’organizzazione della Marcia a Barbiana e per il centenario della nascita del priore che cadrà nel 2023
Giorno della Memoria, al via nelle scuole medie di Calenzano il progetto didattico Costituzione e Resistenza. Imparare la libertà promosso dalla Fondazione Don Lorenzo Milani con il Comune di Calenzano
Caritas diocesana di Firenze ha il piacere di presentare “Un debito da pagare” l’audiolibro su testi di don Lorenzo Milani, un progetto culturale ed educativo dedicato alle grandi personalità del XX secolo di Caritas Italiana. Venerdì 5 novembre alle ore 17:30, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale in piazza Tasso 1/A a Firenze, verrà presentato l’audiolibro dedicato alla vita di chi ancora oggi viene considerato precursore e padre dei moderni metodi educativi: don Lorenzo Milani.
E' la 20/a edizione ispirata al suo motto ‘I care’
Domenica 11 luglio, una giornata dedicata alla memoria e alla riflessione che parte dal cippo di Padulivo, arriva a Barbiana e prosegue fino a Monte Giovi per ricordare e rinnovare i valori dell'impegno civile, la giustizia sociale e la lotta partigiana che in quei luoghi hanno avuto radici ed eco.
“Negli anni ’60 un giovane insegnante, don Lorenzo Milani, ha scritto due semplici parole, in inglese, sul muro” di una piccola scuola di campagna, a Barbiana: “I care; lo ha scritto perché quelle erano le due parole più importanti che i suoi studenti dovevano imparare”. È Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea che, intervenendo oggi alla conferenza sullo Stato dell’Unione organizzata dall’Istituto universitario europeo di Fiesole, è tornata a quel borgo, a pochi chilometri da Firenze, per descrivere l’Europa del 2021
«Dalla scrittura collettiva di don Milani alla scrittura collaborativa di oggi», è il corso promosso dall’Istituzione don Milani del Comune di Vicchio (FI) e realizzato da Scuola Capitale sociale in partnership con l’Università Cattolica di Milano.