Le prime misure relative alla sicurezza e alla viabilità della zona di Barbiana sono state definite dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si è riunito stasera a Palazzo Medici Riccardi, alla presenza del cardinale Giuseppe Betori, del comandante della Gendarmeria Vaticana, Domenico Giani, delle autorità di pubblica sicurezza presso la Santa Sede, il prefetto Gianfelice Bellesini e la dirigente Maria Rosaria Maiorino.
Don Lorenzo Milani
Ultimi contenuti per il percorso 'Don Lorenzo Milani'
La parola che rende liberi e uguali. La parola che salva. Questo il filo conduttore di tutti gli eventi della Festa del Teatro 2017, organizzata dall’Istituto del Dramma popolare, che avrà il suo momento centrale con la messa in scena del Vangelo secondo Lorenzo, spettacolo che nasce in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di don Lorenzo Milani.
Sabato 27 Maggio è il giorno della XVI Marcia di Barbiana. Un’edizione importante, in occasione dei 50 anni dalla scomparsa di Don Milani e dalla realizzazione di «Lettera a una professoressa», per la quale sono attesi oltre un migliaio di partecipanti.
Le due lettere che pubblichiamo questa settimana ci ricordano due fatti che nei giorni scorsi, a distanza di poche ore l’uno dall’altro, hanno riguardato don Lorenzo Milani. Uno è l'annuncio della visita del Papa a Barbiana; l'altro le polemiche per un'infamante accusa avanzata in modo subdolo da uno scrittore.
Nell'attesa della visita di Papa Francesco a Barbiana, annunciata per il 20 giugno, sono state presentate le iniziative che la Regione Toscana, insieme ai comuni di Vicchio, Calenzano e Montespertoli, ha messo in programma per ricordare don Lorenzo Milani nel cinquantesimo anniversario della morte, avvenuta il 26 giugno 1967.
«Papa Francesco ha una grande considerazione per la memoria di don Lorenzo Milani, per la sua figura, per quello che egli ha rappresentato e che ancora può rappresentare per la Chiesa di oggi». Lo afferma il card. Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, in un’intervista realizzata da Radio Toscana e rilanciata dal Sir, in seguito all’annuncio della visita di Papa Francesco il prossimo 20 giugno a Barbiana.
Ieri il videomessaggio di Papa Francesco in occasione della presentazione dell'opera omnia, oggi l'annuncio a sorpresa di una visita alla tomba di don Milani, a Barbiana, il prossimo 20 giugno. Nella stessa mattinata si recherà in preghiera anche sulla tomba di don Primo Mazzolari a Bozzolo.
L'inquietudine di don Lorenzo Milani «non era frutto di ribellione ma di amore e di tenerezza per i suoi ragazzi, per quello che era il suo gregge, per il quale soffriva e combatteva, per donargli la dignità che, talvolta, veniva negata». Lo ha detto Papa Francesco in un videomessaggio per la presentazione dell'opera omnia del sacerdote alla Fiera dell'editoria, diffuso oggi. Ecco il video e il testo integrale.
Videomessaggio del Santo Padre per Don Milani.
A don Milani bisogna avvicinarci con rispetto e correttezza intellettuale. Lo scrivono Francuccio e Michele Gesualdi in una nota inviata a Toscanaoggi dove raccontano chi era don Milani alla luce delle illazioni uscite in questi giorni.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7