La vita e l’impegno per la pace di Giorgio La Pira, indimenticabile sindaco di Firenze e figura chiave del cattolicesimo del XX secolo, saranno raccontate al pubblico statunitense attraverso un libro fotografico, curato da Riccardo Clementi e tradotto negli Usa dalla casa editrice Solidarity Hall di Boston. “Power of Hope – La forza della speranza” sarà presentato online, venerdì 4 novembre, alle 12, ora locale di Washington, le 17 italiane, da Matthew Shadle, professore di Teologia della Marymount University in Virginia.
Giorgio La Pira
Ultimi contenuti per il percorso 'Giorgio La Pira'
Il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, ha tenuto una lectio magistralis su “Giorgio La Pira e la pace: pensiero e azione” ad Aquileia, nell’ambito delle celebrazioni per i santi patroni Ermagora e Fortunato.
Giovedì 30 giugno alle 15 incontro sul tema «Giorgio La Pira, la fatica della pace». Dopo i saluti della rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci e del presidente della Florence University Press Dimitri D'Andrea, intervengono l’abate Bernardo Gianni, Vannino Chiti e Rosy Bindi.
Tanti aspetti inediti o poco conosciuti nella nuova biografia cronologica dal titolo Giorgio La Pira: i capitoli di una vita. Il volume (oltre duemila pagine divise in tre tomi) è scritto da Giovanni Spinoso e Claudio Turrini e pubblicato dalla Florence University Press. È stato presentato questa mattina in Palazzo Vecchio dal sindaco di Firenze Dario Nardella e dalla presidente della Fondazione La Pira Patrizia Giunti.
Giorgio La Pira: un ponte di speranza è il titolo del convegno internazionale che si terrà a Perugia giovedì 19 maggio, alle ore 15, nella Sala dei Notari, a Palazzo dei Priori.
C'è anche una citazione di Giorgio La Pira sul Mediterraneo nel discorso pronunciato oggi da Papa Francesco a Malta: ecco il brano.
«I problemi non si risolvono con la guerra; la guerra è sempre il fallimento della politica!». Lo ribadiscono le associazioni fiorentine che si rifanno agli insegnamenti di Giorgio La Pira (Fondazione, Opera per la gioventù, Centro internazionale studenti, Associazione Fioretta Mazzei e Opera di San Procolo) in una lettera aperta al sindaco di Firenze, Dario Nardella.
A Firenze, luogo naturale dell’incontro e del dialogo, nasce un «Consiglio dei giovani del Mediterraneo». È l’opera segno che lascia in eredità la seconda edizione del Convegno dei vescovi del bacino, tenutosi dal 23 al 27 febbraio.
Il sindaco di Firenze Dario Nardella commenta l'annuncio della presenza di Papa Francesco alla conferenza della Cei “Mediterraneo frontiera di Pace” e al contestuale summit internazionale dei sindaci del Mediterraneo: "Prelude a un evento storico nel segno del sindaco “santo” La Pira"
“La Pira è stato ammirato per le sue virtù, il suo impegno di vita a servizio del Vangelo. Ha attraversato con acuta intelligenza le strade dell'università e della politica, della pace e della giustizia costruendo ponti di dialogo. Oggi come una stella nel cielo risplende davanti a noi”. Lo ha affermato il vescovo Fabio Fabene, segretario generale della Congregazione per le Cause dei Santi, durante la messa nell'anniversario della morte di Giorgio La Pira nella basilica di San Marco a Firenze, dove si trova la tomba del 'sindaco santo'.