Giorgio La Pira

Ultimi contenuti per il percorso 'Giorgio La Pira'

La vita e l’impegno per la pace di Giorgio La Pira, indimenticabile sindaco di Firenze e figura chiave del cattolicesimo del XX secolo, saranno raccontate al pubblico statunitense attraverso un libro fotografico, curato da Riccardo Clementi e tradotto negli Usa dalla casa editrice Solidarity Hall di Boston. “Power of Hope – La forza della speranza” sarà presentato online, venerdì 4 novembre, alle 12, ora locale di Washington, le 17 italiane, da Matthew Shadle, professore di Teologia della Marymount University in Virginia.

Tanti aspetti inediti o poco conosciuti nella nuova biografia cronologica dal titolo Giorgio La Pira: i capitoli di una vita. Il volume (oltre duemila pagine divise in tre tomi) è scritto da Giovanni Spinoso e Claudio Turrini e pubblicato dalla Florence University Press. È stato presentato questa mattina in Palazzo Vecchio dal sindaco di Firenze Dario Nardella e dalla presidente della Fondazione La Pira Patrizia Giunti.

«I problemi non si risolvono con la guerra; la guerra è sempre il fallimento della politica!». Lo ribadiscono le associazioni fiorentine che si rifanno agli insegnamenti di Giorgio La Pira (Fondazione, Opera per la gioventù, Centro internazionale studenti, Associazione Fioretta Mazzei e Opera di San Procolo) in una lettera aperta al sindaco di Firenze, Dario Nardella. 

“La Pira è stato ammirato per le sue virtù, il suo impegno di vita a servizio del Vangelo. Ha attraversato con acuta intelligenza le strade dell'università e della politica, della pace e della giustizia costruendo ponti di dialogo. Oggi come una stella nel cielo risplende davanti a noi”. Lo ha affermato il vescovo Fabio Fabene, segretario generale della Congregazione per le Cause dei Santi, durante la messa nell'anniversario della morte di Giorgio La Pira nella basilica di San Marco a Firenze, dove si trova la tomba del 'sindaco santo'.