Sabato 30 gennaio alle ore 9,45 a Siena in piazza La Lizza nell’auditorium S. Stefano la presentazione del libro di Mario Primicerio «Con La Pira in Vietnam».
Giorgio La Pira
Ultimi contenuti per il percorso 'Giorgio La Pira'
Domenica 29 novembre alle ore 15, nella cattedrale di «San Zeno» in Pistoia si terrà la XXXIII Giornata Internazionale della Pace «G. La Pira» organizzata dal Centro Studi «G. Donati» di Pistoia, appuntamento divenuto ormai tradizionale momento importante per la città di Pistoia. Il tema di quest'anno è: «Popoli solidali, ponti di pace nel mondo col coraggio della legalità, accoglienza e riconciliazione».
Si è concluso domenica 8 novembre, con la firma di un documento congiunto «Unity in Diversity», l'incontro di 80 sindaci provenienti da tutto il mondo, specialmente da zone di conflitto, voluto a Firenze dal sindaco Dario Nardella a 60 anni dal Colloquio dei Sindaci organizzato a Firenze da Giorgio La Pira.
Giorgio La Pira è stato un «efficace testimone» di quella «Chiesa “in uscita”» di cui ci parla spesso Papa Francesco, «una Chiesa cioè che va in cerca dei segni della presenza di Dio nel mondo». Lo ha detto l'arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori, nell'omelia della Messa per il XXXVIII anniversario della morte di La Pira, celebrata stasera nella basilica di San Marco, a Firenze, dove il «Professore» è sepolto.
«Dopo sessant'anni il messaggio di La Pira sulle città rimane quanto mai attuale ed urgente». Lo ha detto stamani il Sindaco di Firenze Dario Nardella, aprendo il Forum internazionale «Unità nella diversità», che vede raccolti nel Salone dei Cinquecento Sindaci da tutto il mondo.
Il consueto ricordo della morte di Giorgio La Pira (5 novembre) si arricchisce quest'anno del convegno mondiale dei sindaci, organizzato dal Comune di Firenze a 60 anni dall'analogo convegno ideato dal Professore. E domenica 8, «Messa di San Procolo» in diretta tv dalla Badia Fiorentina.
«Le città hanno la storia e la forza per lavorare unite per portare tra gli stati più pace, per migliorare il dialogo tra religioni e comunità». Ne è convinto il sindaco di Firenze, Dario Nardella, che oggi si è incontrato al Villaggio La Vela di Castiglion della Pescaia, con i partecipanti al Campo internazionale (5-16 agosto), promosso come ogni anno dall’Opera per la gioventù «Giorgio La Pira».
A 50 anni dallo storico viaggio ad Hanoi di Giorgio La Pira un convegno a Palazzo Vecchio ha ripercorso quel tentativo profetico di riportare la pace in Vietnam.
Un convegno per ricordare «Il viaggio di La Pira ad Hanoi, 50 anni dopo». Organizzato dalla Fondazione Giorgio La Pira e dal Comune di Firenze, avrà luogo il 29 giugno nel capoluogo toscano (Sala degli elementi di Palazzo Vecchio, a partire dalle 15).
Il 22 maggio nell'Aula Magna dell'Università di Firenze (piazza San Marco) ospiterà il convegno pubblico «Giorgio La Pira ed Emilio Betti: diritto, società, istituzioni», organizzato da Fondazione Giorgio La Pira e dall’Ateneo fiorentino per rendere omaggio al prezioso carteggio tra i due grandi giuristi che hanno partecipato all’elaborazione del Codice civile e della Costituzione repubblicana, curato da Andrea Grifò.