Lorenzo Milani

Ultimi contenuti per il percorso 'Lorenzo Milani'

Questa «periferia» montana - che oltretutto va pensata negli anni Cinquanta quando la luce elettrica ancora non c'era - piacerebbe a un Papa che ci invita a riflettere su «periferie» e «scarti» del mondo. Chissà che non accada davvero, quando tutta la Chiesa italiana, nell'ottobre del 2015 si ritroverà a Firenze.

«Dopo le parole al grande incontro sulla scuola, una visita a Barbiana di papa Francesco avrebbe un significato evidente: salendo in una "periferia" diventata «centro», il papa che invita a riflettere anche sulle periferie regalerebbe a tutti un segno destinato a rimanere. Ciò a maggior ragione dopo che la Congregazione per la Dottrina della Fede ha considerato superato il provvedimento su «Esperienze Pastorali». Lo scrive l'Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) della Toscana in una nota diffusa oggi.

Gioia per la notizia diffusa dal Cardinale di Firenze Giuseppe Betori  «che la Congregazione della Dottrina per la Fede considera superato il provvedimento su "Esperienze Pastorali"» è stata espressa in una nota da Michele Gesualdi, presidente della Fondazione Don Lorenzo Milani, che ricorda come in passato, per ben quattro volte era stata presentata a Roma una richiesta in tal senso. Ecco il testo integrale.

In un'intervista rilasciata a «Toscana Oggi», in occasione della Pasqua e della canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, il cardinale Giuseppe Betori rivela tra l'altro che la Congregazione per la dottrina della fede, dopo aver esaminato il dossier da lui stesso inviato al Papa su Esperienze pastorali di don Lorenzo Milani, ha risposto «che non c’è stato mai nessun decreto di condanna contro Esperienze pastorali né tantomeno contro don Lorenzo Milani.