Al termine della catechesi, durante l'udienza generale Papa Francesco ha ricordato che oggi la Chiesa fa memoria di san Pio da Pietrelcina. La festa del Santo di Pietrelcina oggi al culmine di nove giorni di preghiera in coincidenza quest' anno con l'avvio della Causa di beatificazione nella famiglia francescana di fra' Modestino. "Anche Padre Pio ha vissuto una pandemia, quella dell'influenza spagnola", ricorda il direttore dell'emittente televisiva dei Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo.
Padre Pio da Pietrelcina
Ultimi contenuti per il percorso 'Padre Pio da Pietrelcina'
Padre Pio e la chiaroveggenza. Il cappuccino stimmatizzato del Gargano previde a San Giovanni Rotondo, il 30 gennaio del 1965, sia la vittoria del Foggia contro l'Inter euromondiale di Helenio Herrera, sia anche la conquista del nono scudetto nerazzurro. E Sandro Mazzola con Armando Picchi di notte andarono a confessarsi da Padre Pio...
Dal 9 al 30 novembre, nella Limonaia dell'Opera di Santa Rita, a Prato, una mostra di Antonio Ciccone rende omaggio a Fra Daniele Natale (al secolo Michele), discepolo di Padre Pio da Pietrelcina. Nei due sabati di apertura e chiusura della mostra anche due appuntamenti dedicati a fra Daniele, per il quale è in corso una causa di beatificazione.
I fedeli di San Padre Pio, che anche in Toscana sono numerosi, avranno l’occasione a Natale di poter vedere o rivedere per la prima volta per intero in un’unica serata la miniserie «Padre Pio», diretta da Carlo Carlei, con un grande Sergio Castellitto nel ruolo del protagonista.
Sabato 9 giugno oltre quattrocento persone attese da tutta la Toscana alla parrocchia dell'Ascensione al Pino. Sarà presente padre Luciano Lotti, figlio spirituale del santo di Pietrelcina.
Sarà nuovamente a Prato il convegno regionale dei gruppi di preghiera di Padre Pio. Sabato 9 giugno sono attese almeno cinquecento persone alla parrocchia dell’Ascensione al Pino per partecipare alla giornata dedicata al Santo da Pietrelcina.
«Incontrare i poveri e gli abbandonati è un evento di grazia. Perciò andiamo dai poveri, per tornare ogni volta a scoprire che ogni povero è Gesù». Lo scrive Papa Francesco nel ringraziamento al ministro generale dell’Ordine dei frati minori cappuccini, padre Mauro Jöhri, per l’accoglienza ricevuta in occasione della visita ai luoghi di san Pio.
«Chi vuole conoscere Gesù deve guardare dentro alla croce, al crocifisso, che non è un oggetto ornamentale o un accessorio di abbigliamento – a volte abusato! – ma è un segno religioso da contemplare e comprendere». Lo ha detto il Papa, durante l’Angelus di ieri, al quale secondo la Gendarmeria vaticana hanno partecipato 20mila persone.
Mons. Michele Castoro, arcivescovo di Manfredonia-Vieste-S. Giovanni Rotondo ha salutato Papa Francesco al termine della Messa, ringraziandolo soprattutto per essersi chinato sui «nostri bambini ammalati e delle loro famiglie».
«Preghiera, piccolezza, sapienza». Sono le tre parole attorno a cui il Papa ha articolato l’omelia della Messa celebrata a San Giovanni Rotondo (testo integrale).
Successivo » 1 2 3