Padre Pio da Pietrelcina

Ultimi contenuti per il percorso 'Padre Pio da Pietrelcina'

Un omaggio all’insegna della devozione e dell’amore quello che circa 25mila fedeli hanno reso alle spoglie di padre Pio da Pietrelcina e padre Leopoldo Mandic, scelti da Papa Francesco come testimoni speciali per l’Anno straordinario della Misericordia. Una lunga processione, guidata da monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, è partita dalla Chiesa di San Salvatore di Lauro, nel centro di Roma, dove le reliquie dei due santi erano arrivate giovedì scorso. Dopo il passaggio a via della Conciliazione, l’arrivo in Piazza San Pietro. 

In una Piazza San Pietro gremita di fedeli, Papa Francesco ha ricevuto in udienza i gruppi di preghiera di padre Pio, i sostenitori ed i dipendenti della Casa Sollievo della Sofferenza, il grande ospedale pugliese voluto dal frate, e i fedeli dell’arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. “Un servitore della misericordia” che ha praticato fino allo sfinimento “l’apostolato dell’ascolto”: così il Pontefice ha definito san Pio da Pietrelcina, “una carezza vivente del Padre” grazie al ministero della confessione. 

«Il perdono e la misericordia di Dio sono una scienza, una scienza bella che dobbiamo imparare tutti i giorni». Lo ha detto Papa Francesco a braccio, rivolgendosi questa mattina ai partecipanti, circa 80mila, all’udienza giubilare concessa in piazza san Pietro ai Gruppi di preghiera di Padre Pio provenienti da tutto il mondo e agli operatori di Casa Sollievo della Sofferenza.

Le urne con le reliquie di San Pio da Pietrelcina e di San Leopoldo Mandić giungeranno a Roma il 3 febbraio e saranno collocate nella chiesa di san Lorenzo fuori le Mura che sarà aperta ai fedeli a partire dalle 15 per una celebrazione di accoglienza. Ad illustrare il programma della traslazione temporanea delle spoglie dei due santi cappuccini a Roma per il Giubileo (3 – 11 febbraio) è stato oggi in Vaticano monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione.