Inaugurato ieri sera a Grosseto il parco giochi che l'Amministrazione comunale ha voluto intitolare a Pino Arpioni, il fondatore dell'Opera per la Gioventù Giorgio La Pira che ha legato molto del suo impegno educativo alla città e diocesi di Grosseto e che ne 1955 costruì a Castiglione della Pescaia il Villaggio «La Vela», dove tutt'ora si svolgono campi scuola per centinaia di giovani toscani.
Pino Arpioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Pino Arpioni'
Il Comune di Grosseto ha deciso di intitolare due aree verdi attrezzate per i bambini al Verde Maremma e a Gorarella ai due laici cattolici testimoni del secondo ’900 in campo sociale e politico.
Domenica 13 settembre giornata di festa al Villaggio di Castiglione della Pescaia, costruito nel 1955 da Pino Arpioni e che da allora ha ospitato generazioni di giovani toscani.
Festa grande oggi a Piano degli Ontani (Pt) per i 60 anni del Villaggio «Il Cimone», dell'Opera per la Gioventù «Giorgio La Pira», dal quale sono passati decine di migliaia di giovani per i loro campi-scuola. Al fondatore, Pino Arpioni, è stata intitolata la strada di accesso al Villaggio.
Pian degli Ontani e l’intera comunità di Cutigliano si preparano a festeggiare i primi 60 anni del «Villaggio Cimone», la struttura dell’Opera per la gioventù intitolata a Giorgio La Pira e costruita, in pochi mesi, nella primavera/estate di sessanta anni fa. L'appuntamento è per domenica 14 settembre. Intanto a Pian degli Ontani è aperta una mostra documentaria.
È uscito in questi giorni, per le edizioni di Toscana Oggi, il volume di Claudio Turrini che racconta la vita di Giuseppe Arpioni, da tutti conosciuto come Pino e che a buon diritto può essere considerato come «l'inventore» dei campi-scuola: li ha organizzati fin dal 1947 per i ragazzi della sua Giac parrocchiale, e ha realizzato due appositi villaggi in Toscana - «La Vela» a Castiglion della Pescaia, e «Il Cimone» a Pian degli Ontani - che ancora oggi ospitano tanti giovani.
Nel decennale della morte di Pino Arpioni una galleria di immagini dagli anni '50 fino alla morte (3 dicembre 2003)
L'Opera per la Gioventù Giorgio La Pira ricorda la «testimonianza ancora viva» del suo fondatore, Pino Arpioni, con due appuntamenti a Firenze: domenica 1° dicembre, incontro dei giovani educatori alla San Michele e martedì 3 dicembre, con una Messa presieduta dal card. Giuseppe Betori alla SS. Annunziata. Galleria immagini