“Chiamato ad assumere le più alte responsabilità politiche nel suo Paese, ella ha saputo interpretare profonde aspettative di rinnovamento e ha fornito un coraggioso contributo – sottolineato dalla attribuzione del Premio Nobel per la pace – al superamento di consolidate tensioni internazionali e alla ricomposizione di fratture che per decenni hanno segnato la vita del nostro continente”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato a Mikhail Gorbaciov in occasione del 90° compleanno.
Politica
Ultimi contenuti per il percorso 'Politica'
Mario Draghi ha completata la squadra di governo: è composta da 39 sottosegretari, quasi tutti politici: 11 del Movimento 5 stelle, 9 della Lega, 6 del Pd, 6 di FI, 2 di Iv, uno di Leu, uno di Noi con l'Italia, uno di +Europa, uno di Centro democratico
Alle prossime elezioni politiche palestinesi, in programma il prossimo 22 maggio, almeno 7 dei 132 seggi parlamentari in palio saranno occupati da cittadini palestinesi di fede cristiana.
Nasce all’Università di Firenze il primo corso post laurea dedicato alla formazione della futura classe dirigente europea. È il corso di perfezionamento “Storia, cultura e cittadinanza europea”, un’occasione di stimolo per una formazione su temi trasversali d’interesse civico e culturale.
I 15 senatori che hanno votato no alla fiducia del governo Draghi saranno espulsi. La conferma è arrivata poco dal senatore Vito Crimi: "I 15 senatori che hanno votato no si collocano, nei fatti, all'opposizione. Per tale motivo non potranno più far parte del gruppo parlamentare del MoVimento al Senato. Ho dunque invitato il capogruppo a comunicare il loro allontanamento, ai sensi dello Statuto e del regolamento del gruppo"
“Il Recovery Plan sia l’occasione per un grande piano per la rinascita demografica, drammatica emergenza del Paese, sostenendo la natalità, assieme alla famiglia e alle comunità come luoghi imprescindibili per la crescita della persona e per il bene comune”.
“Abbiamo seguito con trepidazione e preoccupazione gli sviluppi della recente crisi politica, ben sapendo che l’Italia ha bisogno di unire le forze per affrontare le pesanti, persino tragiche, ricadute della pandemia da Covid-19".
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha giurato questa mattina nelle mani del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Il Presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi è salito oggi al Quirinale, dopo il colloquio con Mattarella l'annuncio dei ministri del suo Governo. Il giuramento domani, 13 febbraio, alle ore 12. Ecco l'elenco dei ministri
“Egli è stato – e si è sentito – fondamentalmente un sindacalista, cioè il rappresentante di quei lavoratori, spesso vittime predestinate di un sistema economico che affama e poi addirittura colpevolizza”. “La sensibilità” di Franco Marini nelle parole di mons. Domenico Pompili, vescovo di Rieti, che, oggi a Roma, ha celebrato i funerali dell’uomo politico, già segretario della Cisl, ministro e presidente del Senato.