Qual è lo stato di salute degli enti locali? Finanziariamente non se la passano bene: anche in Toscana, dove pure la situazione è forse migliore che altrove. Da un lato il patto di stabilità e le nuove regole contabili, dall'altro i tagli e la caduta degli investimenti.
Comuni
Ultimi contenuti per il percorso 'Comuni'
Due milioni ai Comuni toscani per erogare contributi alle famiglie i cui figli frequentano scuole dell'infanzia paritarie: lo prevede, per l'anno scolastico 2015/16, la legge regionale finanziaria e nell'ultima seduta la Giunta, su proposta dell'assessore Emmanuele Bobbio, ha approvato condizioni e modalità. «Una boccata d'ossigeno - commenta l'assessore - per la parte economicamente più fragile di queste famiglie».
La Cisl di Pisa mette on-line i verbali di accordo sui bilanci comunali. Sul sito, liberamente accessibile, al link www.cislpisa.it/contrattazione-e-bilanci-comunali tutti potranno seguire gli esiti degli incontri della task force del sindacato con dirigenti ed assessori dei comuni del territorio.
Il viceprefetto di Pisa, Valerio Massimo Romeo, guiderà il Comune di Viareggio come Commissario prefettizio almeno fino alla prossima primavera. La nomina è arrivata oggi, a quattro giorni dalle dimissioni del Sindaco Betti eletto a maggio 2013.
Arriva il commissario prefettizio. Il secondo in due anni, per il Comune di Viareggio, alle prese anche con un dissesto finanziario dichiarato dal consiglio comunale per oltre 50 milioni. Poco fa 13 consiglieri, tra cui due dissenti Pd, altrettanti rappresentanti di Sel (che aveva fatto parte della coalizione del centrosinistra per le primarie per la scelta del candidato sindaco) più quelli delle opposizioni (M5s, Forza Italia e due liste civiche), hanno firmato le loro dimissioni decretando così lo scioglimento del Consiglio comunale.
In questi giorni molti Consigli comunali, anche della Toscana, hanno approvato mozioni a favore della registrazione di matrimoni tra persone dello stesso sesso, celebrati in paesi stranieri. Sul tema Toscana Oggi n. 37 (datato domenica 19 ottobre) pubblica questo editoriale, che anticipiamo.
Su 8.058 Comuni italiani, neppure uno ogni mille ha detto sì alle trascrizioni nei registri dello stato civile dei matrimoni omosessuali contratti all'estero. La sensazione, sgradevole, che si tratti solo di una forma di pressione dal basso per indurre il Parlamento a legiferare in una precisa direzione, mettendolo dinanzi al fatto compiuto. Un metodo già collaudato, grazie al soccorso di alcuni giudici.
Leonardo Betti si è dimesso da Sindaco di Viareggio ieri sera, giovedì 2 ottobre, al termine del consiglio comunale convocato per approvare la delibera per l’avvio della procedura di dissesto (per la cronaca: 15 i voti favorevoli, fra cui 2 di Sel attualmente non in maggioranza, gli altri 9 consiglieri di minoranza sono usciti dall’aula).
Ognuno ha applicato criteri diversi. Un caso limite a Firenze e Sesto Fiorentino: per pochi metri trecento euro di differenza. Nella giungla delle detrazioni il fallimentodel federalismo fiscale. Centri di assistenza e patronati presi d'assalto dai contribuenti disorientati. Difficile controllare l'evasione per i mancati collegamenti tra enti.
Da sempre le amministrazioni provinciali erano considerate l’«anello debole» dell’assetto politico e istituzionale locale. La maggioranza ha già deciso che verranno abolite con una modifica alla Costituzione, ma intanto si rinnovano, secondo la legge Delrio. In futuro rimarrà solo quella fiorentina. Entro metà ottobre si vota per eleggere i nuovi organismi.