Questa volta si vota in una sola giornata ma con orario più esteso e con la novità del «voto di genere». Domenica 25 maggio i seggi saranno aperti già dalle 7 e chiuderanno solo alle 23. E gli scrutini partiranno con le europee, appena chiuse le urne.
Comuni
Ultimi contenuti per il percorso 'Comuni'
Le amministrative salveranno le europee? Sembrerebbe proprio di sì. Non c’è dubbio, infatti, che nei 204 Comuni della nostre regione dove si rinnovano sindaci e consigli comunali, l’affluenza al voto in questa domenica 25 maggio sarà di gran lunga superiore a quella dove si va alle urne per il solo Parlamento dell’Unione. Eppure votare per l’Europa si deve e indietro non si torna, Euro compreso (senza il quale chissà dove saremmo finiti).
Anche per la Toscana è una tornata importante quella di domenica 25 maggio (si vota in un solo giorno dalle 7 alle 23): oltre che per le elezioni europee (qui trovate liste e candidati) si rinnovano 204 amministrazioni comunali, tra cui tre città capoluogo di Provincia e alcuni grossi centri, come Empoli, Scandicci, Sesto Fiorentino e Pontedera.
Superano di poco il milione le risorse che la Regione Toscana metterà a disposizione per il 2014 dei Comuni della costa che gestiscono direttamente concessioni demaniali marittime: bagni per lo più, ma anche pontili, cantieri ed altre occupazioni temporanee di porzioni di territorio.
Fare il sindaco? Un mestiere sempre meno ambito ed "appetibile". Un'ultima conferma è quella che arriva da Oltralpe, dove, stando a quanto si legge sulla stampa francese, in vista delle elezioni amministrative 64 comuni non hanno ancora un candidato alla poltrona di primo cittadino.
Stamani a Firenze il convegno promosso da Anci Toscana e Regione Toscana. Pacini (ANCI): «Siamo al varo di una nuova legge di stabilità e le risorse per il sociale sono ancora una volta mortificate». Del Ghingaro (ANci Toscana): «La Toscana non deve arretrare rispetto al sostegno alle fasce più deboli della popolazione»
Sono 203 i Comuni toscani che andranno al voto nella tornata elettorale di maggio 2014 (presumibilmente il 25 maggio, insieme alle elezioni europee): tra questi ci sono 3 capoluoghi di provincia: Firenze,Livorno e Prato (le tre città più popolose della regione, rispettivamente con 358.079, 157.052 e 185.456 abitanti). E' quanto emerge dalle elaborazioni di Anci Toscana.
Il presidente di Uncem Toscana, Oreste Giurlani, e il responsabile dei piccoli comuni di Anci Toscana, Pierandrea Vanni: «Così non si può andare avanti. A rischio i servizi essenziali per i cittadini. Il governo tolga il Patto di stabilità per i piccoli comuni»
In commissione Affari istituzionali, presieduta da Marco Manneschi (IdV), via libera alla proposta di legge che determina i contributi straordinari alle popolazioni colpite. Parere positivo con raccomandazioni su «Disciplina dell’esercizio delle funzioni in materia di usi civici»
Il 1° gennaio prossimo nasceranno in Toscana quattro nuovi comuni, frutto dei processi di fusione: Scarperia e San Piero (Fi), Casciana Terme Lari (Pi), Crespina Lorenzana (Pi), Pratovecchio Stia (Ar). Il Consiglio regionale, prendendo atto dei risultati dei referendum, all’uanimità ha approvato le leggi istitutive.