Si confermano le tendenze nazionali, anche se qui il centrosinistra tiene meglio che altrove. Quello di Salvini è ora primo partito in diverse province. I democratici possono consolarsi con una sostanziale «tenuta» rispetto al 2018 e con la conferma al primo turno del capoluogo regionale.
Comuni
Ultimi contenuti per il percorso 'Comuni'
Dei 189 Comuni al voto domenica in Toscana, 171 hanno espresso il sindaco al primo turno sono. Di questi, il 75% è in quota centrosinistra (130), il 16% centrodestra (26) e il 9% proviene da liste civiche (15) e il 9% dal centrodestra (26). 18 i Comuni al ballottaggio il 9 giugno.
A scrutinio quasi completato (312 sezioni su 360) Dario Nardella si conferma sindaco di Firenze con il 57,16% dei voti, distanziando Ubaldo Bocci (centrodestra e Lega) che si ferma al 24, 79%. E stasera scatta la festa in Piazza Signoria.
A Prato il sindaco uscente Matteo Biffoni (centrosinistra) si attesta attorno al 47,5% e andrà perciò al ballottaggio del 9 giugno con il candidato di Lega ecentrodestra, Daniele Spada.
Quello di domenica 26 giugno è un voto importante, non solo per i tenti Comuni toscani (189) che rinnovano le amministrazioni ma per la consultazione europea con la quale sceglieremo i nostri europarlamentari.
È una tornata decisamente importante per i Comuni toscani. Se tra i capoluogo di provincia ce ne sono solo tre, sono comunque le prime tre città per abitanti della Regione. Ecco come si presentano i tre confronti a Firenze, Prato e Livorno. Complessivamente, tra le 189 amministrazioni al voto, ben 35 hanno più di 15 mila abitanti.
I Comuni italiani in cui si voterà per i sindaci e i consigli (con eventuale ballottaggio il 9 giugno) sono 3.812, di cui 232 con più di 15mila abitanti e 3.580 al di sotto di questa soglia. Sei sono capoluogo di Regione: Firenze, Bari, Perugia, Cagliari, Potenza e Campobasso. Altri 21 sono capoluogo di Provincia, tra cui Prato e Livorno.
Verso il voto del 26 maggio. Dopo aver perso Arezzo (2015), Grosseto (2016), Pistoia e Carrara (2017), Pisa, Siena e Massa (2018) il centrosinistra ora rischia anche a Prato e Firenze, stando ai risultati delle politiche di un anno fa. A Livorno l’uscente Filippo Nogarin (M5s) preferisce correre per le Europee.
È consultabile sul sito web dell'Anci la mappa interattiva dei Comuni italiani che andranno al voto nel turno amministrativo, ufficializzato dal Consiglio dei ministri per domenica 26 maggio, con eventuale ballottaggio il 9 giugno. In Toscana sono coinvolti 189 Comuni tra cui Firenze, Prato e Livorno.
«L'Anci è come sempre disponibile a collaborare a tutte le misure che puntano a contrastare la povertà e sostenere il lavoro come il reddito di cittadinanza. Ma i Comuni devono essere messi nelle condizioni di fare al meglio la propria parte verso i cittadini». Così l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Palermo, Giuseppe Mattina, che oggi ha rappresentato l'Associazione nazionale Comuni italiani nel corso dell'audizione alla Camera dei deputati sulla conversione in legge del decreto che istituisce Reddito di cittadinanza e «quota 100» per le pensioni.