Il Comune di Grosseto ha deciso di intitolare due aree verdi attrezzate per i bambini al Verde Maremma e a Gorarella ai due laici cattolici testimoni del secondo ’900 in campo sociale e politico.
Comuni
Ultimi contenuti per il percorso 'Comuni'
Sulla carta gli abitanti di Firenze si aggirano sui 380.000. L'anagrafe, però, deve fare i conti con l'alta stagione, così la realtà parla di oltre mezzo milione di persone al giorno in città. Il periodo è quello compreso tra aprile e settembre 2017, i dati sono raccolti in uno studio che Palazzo Vecchio ha commissionato a Tim e firmato da Olivetti (del gruppo Tim). Come? Attraverso l'analisi delle sim dei cellulari, la rete mobile Tim e un servizio che permette di rilevare i flussi su determinate aree geografiche.
Nel referendum consultivo per la fusione i cittadini di Villa Collemandina e Castiglione di Garfagnana, in provincia di Lucca, vanno in ordine sparso: i sì prevalgono a Villa col 63,93%, mentre soccombono a Castiglione dove a spuntarla è il «no» col 52,22%. Complessivamente, però, vincono i sì con 815 voti a favore contro i 710 elettori che si oppongono all'aggregazione.
Si terrà venerdì 25 maggio, a partire dalle ore 21, presso il Centro Giovanile «San Carlo Borromeo», in via Marina Vecchia, a Massa, l'incontro dal titolo «Una politica che non si mette comoda in poltrona»: dibattito tra i candidati a sindaco per il Comune di Massa alle prossime elezioni amministrative del 10 giugno.
Presentato un nuovo modello di recapito per garantire un servizio più efficiente ed economicamente sostenibile con la costante diminuzione dei volumi di posta tradizionale ma anche l'aumento dei pacchi dell'e-commerce, che genera nuove opportunità. Le novità riguardano soprattutto i piccoli Comuni. Ne parliamo con Massimo Castelli (Anci).
Promuovere in tutte le sedi istituzionali la sensibilizzazione generale nei confronti del grande patrimonio culturale dell'Italia dei piccoli Comuni e alle ‘aree interne', individuando una specifica giornata dedicata alla salvaguardia dell'intero patrimonio immateriale così come ben definito dalla risoluzione dell'Unesco. È questo l'obiettivo principale del protocollo d'intesa sottoscritto oggi da Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) e Unpli (Unione nazionale Pro Loco d'Italia).
Lo scossone delle elezioni politiche ha travolto pure la Toscana. Le avvisaglie si erano viste con le elezioni regionali del 2015 quando il centrodestra prese il 29% e i 5Stelle il 15%, e con la conquista da parte dei 5Stelle di Livorno nel 2014 e Carrara nel 2017, e da parte del centrodestra, di Arezzo nel 2015, Grosseto nel 2016 e Pistoia nel 2017. Ma gli effetti locali delle elezioni politiche si devono ancora manifestare.
Il ministro dell'Interno, Marco Minniti, ha fissato, con decreto, la data per lo svolgimento delle consultazioni per l'elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali, nonché per l'elezione dei consigli circoscrizionali nelle regioni a statuto ordinario per domenica 10 giugno 2018.
Due decreti del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti assegnano risorse agli enti locali per i progetti di fattibilità, i Piani urbani della mobilità sostenibile, opere prioritarie. «Una progettazione di qualità come primo passo indispensabile per realizzare opere pubbliche di qualità, dai costi certi, nel rispetto dei tempi di realizzazione previsti».
Il testo diventerà esecutivo in tutti i Paesi dell’Ue dal 25 maggio. I sindaci, da quella data, dovranno essere in grado di assicurarne e dimostrarne l’applicazione. Per quanto riguarda gli strumenti, scatterà l’istituzione del registro delle attività di trattamento. Nuove attività formative saranno disposte per il personale dei Comuni, mentre cambieranno i processi individuare i rischi collegati al trattamento dei dati