Oggi, in Trentino, 8 cittadini su 10 vivono in Comuni che hanno adottato una serie di politiche «family friendly» che vanno da sconti sui servizi e sugli accessi a musei e spettacoli, fino ad orari flessibili per i genitori. E l’esempio sta contagiando altri Comuni italiani. Se ne è parlato nei giorni scorsi a Lucca, in un incontro di amministratori toscani.
Comuni
Ultimi contenuti per il percorso 'Comuni'
Le pubbliche amministrazioni toscane tornano a investire. E’ quanto emerge dal prospetto redatto da ANCE (l’Associzione dei costruttori edili) relativo all’andamento dei bandi gara in Toscana nel 2017, con raffronto sullo stesso periodo dell'anno precedente.
In occasione dell’apertura dell’Anno nazionale del cibo italiano nel mondo la Coldiretti ha presentato stamani un rapporto su «Piccoli Comuni e tipicità».
«Disegnare e costruire il futuro del territorio: il ruolo delle istituzioni e della Chiesa». Questo il titolo dell’incontro, in programma domani, alle 17, presso il palazzo vescovile di Arezzo.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che ripartisce il fondo ai Comuni che fanno accoglienza ai richiedenti asilo. Positivo il commento del sindaco di Prato e delegato Anci per l'immigrazione, Mateo Biffoni.
Il programma di Tv2000 «Borghi d'Italia», curato e condotto da Mario Placidini, ha premiato 34 sindaci dei Comuni italiani protagonisti della stagione televisiva 2016-17. Tra i toscani prenmiati Lucignano e Montepulciano.
Presentato oggi a Roma Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017 realizzato da Anci, Caritas italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes, Servizio centrale dello Sprar e in collaborazione con l’Unhcr. Nel 2016 181.436 migranti sbarcati in Italia e 123.600 domande di protezione internazionale.
Nei referendum sulle fusioni che si sono tenuti in dodici Comuni toscani vince il «no» in Casentino e Garfagnana. «Sì» prevale a Laterina ed Elba.
L'attraversamento in tram del centro storico di Firenze «non è necessario»: no ai binari di superficie e neppure a quelli in sotterranea. «Questo giudizio avrà una forte influenza sulle nostre decisioni». La raccomandazione è formulata nella relazione che sintetizza la missione consultiva dell'Unesco, chiesta dal Comune e dallo Stato e che si è svolta tra il 22 e il 25 maggio scorsi.
Domenica 29 e lunedì 30 ottobre si terrà il referendum in 12 comuni toscani per cinque ipotesi di fusione.