Franco Corleone è il nuovo Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Toscana. Corleone è stato eletto dal Consiglio regionale, che si è trovato a scegliere fra tre candidature: oltre a quella di Corleone, erano pervenute quelle di Francesco Ceraudo e di Aldo Vitelli.
Consiglio regionale
Ultimi contenuti per il percorso 'Consiglio regionale'
La Toscana ha la sua legge per il gioco consapevole e la prevenzione della ludopatia. È stata approvata dall’aula con 38 voti favorevoli (su 39 votanti) e uno contrario, quello di Marco Taradash (Pdl) la proposta di legge sulla ludopatia. Vietata l’apertura di sale da gioco nel raggio di 500 metri da scuole, chiese, centri giovanili e sportivi. Incentivi a chi rimuove le slot-machine
La commissione presieduta da Paolo Marcheschi (FdI) licenzia a maggioranza il provvedimento su infrastrutture, mobilità e trasporti con osservazioni sui finanziamenti regionali e comunitari. Non ha invece espresso valutazioni sulla terza variazione al bilancio 2013 ed alle relative disposizioni finanziarie
La Toscana avrà una legge per combattere la dipendenza da gioco. La commissione Sanità, presieduta da Marco Remaschi (Pd) ha infatti licenziato con voto unanime una proposta di legge sulla ludopatia. Il testo è il frutto di un lungo lavoro che ha unificato ben quattro proposte di legge in materia presentate dai consiglieri dei gruppi Udc, FdI, Più Toscana e Pd.
Il documento intendeva porre dei limiti ai medici obiettori di coscienza all'interruzione volontaria di gravidanza ed era stato presentato dalle consigliere Sgherri (Fds), Matergi, Lastri, Pugnalini e Boretti (Pd), Gazzarri (Idv) e Chincarini (Cd) e dai consiglieri Naldoni (Pd) e Russo (Cd). Al momento del voto si sono espressi contro i gruppi dell’opposizione e i consiglieri del Pd Parrini, Rossetti, De Robertis, Tognocchi e Bambagioni. Carraresi (Udc): positivo che si siano sottratti alla disciplina di partito su temi etici
L’assessore Targetti ha risposto all’interrogazione di FdI: può accadere che al singolo alunno siano assegnate meno ore di sostegno rispetto a quelle previste nei piani educativi individuali. Secondo Staccioli «ci sono stati tagli inopportuni»
Lunga comunicazione in Consiglio regionale del presidente della Regione Enrico Rossi: sulle terre da scavo della Tav «assoluta coerenza da parte della Regione». Ma per Magnolfi (Pdl) «è esplosa l’assoluta divergenza tra la posizione dell’Assessore Bramerini e quella del Presidente». E secondo la portavoce dell'opposizione Stefania Fuscagni: «Da Rossi ricostruzione troppo semplicistica da credere e imbarazzante da affermare»
Il Consiglio regionale della Toscana approva a maggioranza una mozione per la riforma in Parlamento dei provvedimenti di riorganizzazione degli uffici giudiziari che hanno determinato la soppressione, anche in Toscana, di piccoli tribunali e sedi distaccate. Respinta, sempre a maggioranza la richiesta di referendum abrogativo, presentata da oltre un quinto dei consiglieri e per la quale era stata indetta la seduta d’urgenza che si è tenuta questa mattina.
Ieri sera il Forum delle associazioni familiari della Toscana ha organizzato un incontro presso il Palazzo Incontri a Firenze per presentare il «Progetto Famiglia» - la legge regionale approvata all'unanimità nel luglio scorso - che prevede provvedimenti in favore delle famiglie numerose e non solo. Presenti l'assessore regionale Vittorio Bugli e il presidente del Forum nazionale Francesco Belletti
Oltre il 10 per cento della popolazione è affetta da malattia renale cronica, anche se la maggior parte non ne è consapevole, almeno finché la situazione non si aggrava. In Toscana, dunque, i malati stimati si aggirano sulle 350-400 mila unità. È una malattia che ha dei costi sociali molto alti, che potrebbero essere abbattuti con le giuste strategie di cura e di prevenzione. Questo è quello che affermano i medici nefrologi toscani, i quali sono stati ascoltati questa mattina dalla commissione Sanità presieduta da Marco Remaschi (Pd).