Il consigliere regionale del Gruppo misto: «La Regione Toscana si costituisce parte civile nel procedimento contro Rodolfo Fiesoli e gli altri 21 indagati per la vicenda del Forteto? Un ripensamento tardivo e artificioso. Le Istituzioni, Regione in primis, si sono rese colpevoli di gravi omissioni nell’intera vicenda»
Consiglio regionale
Ultimi contenuti per il percorso 'Consiglio regionale'
Anticipata la consultazione per la nascita dei nuovi comuni di Fabbriche di Vergemoli (Lu) e Castelfranco Piandiscò (Ar). Unanime la commissione Affari istituzionali. Via libera anche alla nascita di Castel San Niccolò Montemignaio (Ar)
Voto unanime della commissione Mobilità e infrastrutture alla ripartizione contributi 2012 per l’attuazione dei piani di recupero del patrimonio edilizio. Accettate 30 delle 31 proposte presentate dai Comuni. 285 mila euro le risorse
Il vicepresidente del Consiglio regionale, Giuliano Fedeli, ha inviato una nota alla Comunità ebraica di Firenze in vista delle celebrazioni di domenica 27 gennaio. Tante manifestazioni tra domenica e lunedì
Sette sedute, 20 testimoni ascoltati, molte le vittime di abusi. La comunità del Forteto con sede a Vicchio (Firenze) è descritta nella relazione della Commissione regionale d'inchiesta presentata dal presidente Mugnai come una setta, una fabbrica di schiavi dove i minori erano «prede». Donzelli e Marcheschi chiedono il commissariamento VIDEO DOCUMENTO INTEGRALE
Secondo il consigliere regionale «questo dato sensibile va rilevato per capire se vi sia ricorrenza tra stessi soggetti o tra soggetti fra loro collegati e che acquisiscono incarichi (o, comunque, sono titolari) di contratti per forniture, beni o servizi in maniera ricorrente». Per Lazzeri «serve maggiore trasparenza»
Il presidente della Regione Enrico Rossi nella comunicazione all'assemblea ha sottolineato le opere per riparare i danni dell'alluvione che il novembre scorso ha colpito in modo particolare le province di Grosseto e Massa Carrara: 71 arginature, 12 adeguamenti di ponti, 104 interventi sulla viabilità. Il rischio del vincolo del patto di stabilità
La modifica statutaria è stata approvata all’unanimità dall’Assemblea in seconda deliberazione. I consiglieri saranno 40, l'ufficio di presidenza è ridotto a 5 membri. Gli assessori della Giunta potranno essere massimo 8. Unico contrario, Benedetti (Pdl): «I costi della democrazia e delle sue istituzioni non sono uno spreco»
Presenta la relazione conclusiva sull’indagine conoscitiva sul «Trasporto pubblico locale», con riferimento al Tpl ferroviario d’interesse regionale e locale. Tra gli obiettivi richiesti: abolire la prima classe sui treni regionali, fare chiarezza nell’attribuzione delle responsabilità, implementare e ampliare i parametri di qualità del servizio,
La vicenda collegata al Forteto, le conclusioni dell’indagine conoscitiva sul traporto pubblico locale in Toscana, seconda e definitiva lettura della legge di modifica statutaria in materia di numero di consiglieri, componenti della Giunta e abolizione del vitalizio