Non si presentano all’incontro con la commissione d’inchiesta i soci lavoratori del Forteto. Nel pomeriggio di ieri, lunedì 8 febbraio, l’organo istituzionale al quale il Consiglio regionale della Toscana ha affidato il compito di risalire alle responsabilità politiche e istituzionali nelle drammatiche vicende della comunità, ha fatto visita per la prima volta al Forteto.
Consiglio regionale
Ultimi contenuti per il percorso 'Consiglio regionale'
Il Movimento 5 Stelle scrive ad Eugenio Giani, presidente del Consiglio Regionale, dopo l’ennesima fine anticipata dell’assemblea con rinvio di 45 atti a data da destinarsi.
Durerà tre anni la legge per una gestione speciale degli ungulati in Toscana. Il Consiglio regionale l'ha approvata a maggioranza, con il voto contrario di Sì Toscana a sinistra e M5S e l’astensione della Lega nord,
Il Consiglio regionale della Toscana, con una mozione approvata all’unanimità, chiede «la rapida calendarizzazione del disegno di legge sull’introduzione del reato di omicidio stradale per la sua attesa, definitiva approvazione».
Presto in votazione una mozione presentata dalla vicecapogruppo Monni e firmata da tutto il gruppo democratico. La soddisfazione di Azione Cattolica, Opera La Pira, Centro La Pira, Unitalsi e Toscana Impegno Comune
Il Consiglio regionale aprirà i lavori dell’aula oggi pomeriggio alle 15.30 osservando un minuto di silenzio per Antonio Taibi, il carabiniere ucciso a Carrara il 28 gennaio. In agenda anche la legge obiettivo per il contenimento degli ungulati in Toscana
Lo ha reso noto il presidente Bambagioni nella seduta di ieri pomeriggio: «Vogliamo incontrare rappresentanti cooperativa e comunità e i lavoratori». Audizioni: sentiti l’ex vicepresidente della Regione Passaleva, dirigenti del Cesvot, Sergio Pietracito presidente dell’associazione delle vittime e Ivan Ferrucci
«Con grande soddisfazione gli sforzi del comune di Pistoia e della Regione Toscana sono stati coronati dal successo». Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale, commenta un «grande evento, che dà lustro all’intera Toscana»: Pistoia sarà la capitale d’Italia della cultura nel 2017.
Il maestro Silvano «Nano» Campeggi compirà 93 anni il 23 gennaio. Sarà il Consiglio regionale della Toscana a celebrare il compleanno dell’artista. L’appuntamento è sabato 23 gennaio, alle 16.30, a palazzo Bastogi, nella sala delle Feste.
Oggi il Parlamento degli Studenti della Toscana ha fatto tappa al Liceo Buonarroti e all’Istituto Santoni all’interno del Complesso Marchesi di Pisa per affrontare la gravissima situazione edilizia e strutturale degli edifici.