Le elezioni presidenziali e legislative sono indette per oggi, domenica 27 dicembre, ma il Paese è in preda a una vera e propria guerra interna. Braccio di ferro tra il presidente uscente Touadéra e l'ex Bozize. La missionaria suor Elvira Tutolo denuncia una situazione di violenza e intimidazioni. Dietro esercito e ribelli il conflitto per procura sostenuto da Francia e Russia. Forte preoccupazione dei vescovi
Elezioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Elezioni'
Joe Biden, 77 anni, sarà il presidente più anziano nella storia degli Usa e il secondo cattolico dopo John Fitzgerald Kennedy. “Sono onorato che gli americani mi abbiano scelto come loro presidente. Il lavoro davanti a noi sarà difficile ma vi prometto questo: sarò il presidente di tutti gli americani”: questa la sua prima dichiarazione, decisamente tesa a stemperare i toni di fronte a un paese letteralmente spaccato in due.
Il 54,5% dei voti a Ghinelli ad Arezzo mentre a Cascina diventa sindaco Betti con il 59%
Entrambe le amministrazioni sono state guidate negli ultimi anni da giunte di centrodestra
Certamente non è ancora la composizione definitiva del Consiglio regionale della Toscana: dall’elenco degli eletti della maggioranza si dovranno infatti sottrarre coloro che andranno a ricoprire il ruolo di assessori e rimpiazzarli con i primi non eletti, e anche nella minoranza dovrebbe essere esercitata almeno un’opzione che darà il via libera a un secondo arrivato.
Dei nove comuni toscani chiamati alle urne, sei sanno già chi sarà il loro prossimo sindaco. A cominciare da Follonica, dove si è votato per il solo ballottaggio dopo il riconteggio dei voti che aveva tolto la vittoria assegnata lo scorso anno in un primo momento all’uscente Andrea Benini, a capo di una coalizione di centrosinistra. Che comunque ce l’ha fatta lo stesso, prevalendo con il 54,01% sullo sfidante Massimo Di Giacinto.
Ventiquattro seggi alla maggioranza di centrosinistra, oltre a quello del presidente eletto, e 16 alle diverse forze di opposizione.
La paura c’è stata ma alla fine la vittoria di Eugenio Giani, nuovo presidente della Regione Toscana, è giunta con un distacco probabilmente superiore a tutte le attese.
69,64% per il sì, 30,36% per il no: questo il risultato del referendum sul taglio dei parlamentari al termine dello scrutinio in tutte le 61.622 sezioni del Paese.
Quando ancora mancano i risultati di oltre la metà dei seggi la distanza tra il candidato del centrosinistra e Susanna Ceccardi, (centrodestra), è ormai incolmabile il neo governatore sta già festeggiando la vittoria.