Un lettore ci scrive ricordando come in questi ultimi decenni gli italiani abbiano creduto alle promesse del leader politico di turno, abbandonandolo poi delusi dai risultati.
Elezioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Elezioni'
Il risultato delle elezioni regionali in Umbria era ragionevolmente prevedibile, ma non nelle dimensioni che ha avuto (57,5% per Donatella Tesei). Sicuramente hanno pesato le situazioni locali (la giunta di centrosinistra si era dimessa dopo gli scandali sulla sanità), ma incide anche il quadro nazionale
A scrutini conclusi i dati fotografano il grande successo della candidata del centrodestra alla guida della Regione Umbria, Donatella Tesei, con il 57,55%, davanti al rivale Vincenzo Bianconi, candidato dell'alleanza centrosinistra-Ms5, quasi al 37,48%. Alta la partecipazione al voto: il dato definitivo è del 64,69%, rispetto al 55,43% delle precedenti. Messaggio di auguri da parte dei vescovi umbri.
La possibilità di elezioni anticipate resta comunque sullo sfondo, ma adesso c'è in campo un tentativo concreto e costituzionalmente corretto di dare un governo al Paese. Un governo che, se vedrà la luce, nascerà in Parlamento come il precedente e come tutti i governi della Repubblica.
Un gruppo di fedeli ci scrive a proposito di un episodio avvenuto lo scorso 9 giugno in un seggio di Signa, in occasione del ballottaggio,dove un Crocifisso appeso al muro è stato coperto con dello scotch.
Parlare di cristiani e politica sembra ormai un argomento declinato al passato, più o meno remoto. Ma se ne può parlare anche al presente o addirittura al futuro? E in che termini?
L'ostentazione di simboli religiosi in un comizio politico da parte di Matteo Salvini fa ancora discutere i nostri lettori, che commentano anche un'intervista rilasciata ad un quotidiano nazionale dal vescovo di Ventimiglia.
Dopo le elezioni europee, che hanno visto in Italia una netta affermazione della Lega, il governo giallo-verde vorrebbe contare di più nei palazzi dell'Unione e invece si trova indebolito, non solo dal voto, ma anche dalla situazione economica del Paese in questo ultimo anno. L’Italia rischia di rimanere senza posti e senza alleati mentre si avvicinano scadenze per noi decisive.
Anche ai ballottaggi per le Comunali il centrosinistra conferma la sua «tenuta» in Toscana, riconquistando Livorno e mantenendosi alla guida di altri 13 Comuni sui 17 dove si votava, compresa Prato con il sindaco uscente Matteo Biffoni. Ma il centrodestra conquista per la prima volta Piombino e vince anche ad Agliana e a Cortona. Affluenza al 54,12%.
Questa settimana l'intera pagina delle Lettere al Direttore del settimanale è stata occupata da alcuni dei messaggi sul tema della politica, delle elezioni, del ruolo sempr epiù marginale dei cattolici.