Dal seminario di Todi in poi cosa si sta muovendo nella galassia dei movimenti cattolici in vista delle prossime elezioni? L'apprezzamento per il lavoro del presidente Monti sembra unire le varie anime, anche se con sottolineature diverse. Cosa cambia dopo la discesa in campo di Montezemolo, Riccardi e Olivero?
Elezioni
Ultimi contenuti per il percorso 'Elezioni'
Il totale dei seggi presenti è di 9.239 con altrettanti uffici elettorali per oltre 18.000 strutture. I seggi all'estero sono 135 e distribuiti in 19 paesi esteri prevalentemente in Europa e nelle Americhe
Lunedì prossimo su Sky Tg 24 ci sarà il faccia a faccia con tutti e cinque i candidati del Partito democratico. Il sindaco di Firenze ha osservato che sarebbe stato meglio «più ristretto» perché così «da quello che ho capito è molto irreggimentato, si parla un minuto e mezzo»
Il test siciliano, con l'altissimo astensionismo e il trionfo dei movimenti di anti-politica, è stata la risposta degli elettori a una gestione sciagurata e irresponsabile della cosa pubblica non solo da parte dell’uno o dell’altro dei partiti siciliani, ma dell’intera classe politica, senza distinzioni.
Gli attuali sistemi elettorali per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica (ma analoghe considerazioni, con varianti di trascurabile importanza, possono valere anche per il Consiglio regionale della Toscana) si caratterizzano, fra l'altro, per originare un paradosso in ordine all'elezione dei candidati: che la campagna elettorale, quando formalmente comincia, il trentesimo giorno prima delle elezioni, in realtà per la stragrande maggioranza dei candidati stessi termina.
Un lettore chide di essere più espliciti e particolareggiati nel dare consigli in vista delle elezioni.
Una Provincia e nove Comuni, di cui due capoluogo. L'11 maggio prossimo è di nuovo tempo di elezioni amministrative per la Toscana e non solo. Sono infatti circa 15 milioni gli italiani chiamati alle urne nei 433 Comuni coinvolti, di cui 10 capoluoghi di provincia, mentre 12 sono i Consigli provinciali che si rinnovano e solo 2 i Consigli regionali (Valle D'Aosta e Friuli-Venezia Giulia). Il precedente turno elettorale si era svolto il 29 novembre 1998. E come al solito, a contedersi il governo saranno centrosinistra e centrodestra, Ulivo e Casa delle libertà.