Paolo Gentiloni va a completare la squadra di Ursula Von der Leyen. Dei 27 commissari, mancava solo quello italiano.
Giuseppe Conte
Ultimi contenuti per il percorso 'Giuseppe Conte'
Il premier incaricato Giuseppe Conte ha sciolto la riserva, accettando l'incarico di formare il nuovo governo. Tanti i volti nuovi. Degli uscenti rimangono Di Maio (esteri), Bonafede (giustizia) e Costa (ambiente). Nel Pd dentro anche Franceschini, Guerini, Bellanova e De Micheli. Domani alle 10 i nuovi ministri giureranno davanti al Capo dello Stato.
Il temuto voto sulla piattaforma Rousseau si è concluso alle 18 con l'79,3% di sì al nuovo governo M5s-Pd. Di Maio, in una conferenza stampa, ha detto che il programma è ormai varato e che si procede nella scelta dei ministri e ha ringraziato il premier Conte.
La possibilità di elezioni anticipate resta comunque sullo sfondo, ma adesso c'è in campo un tentativo concreto e costituzionalmente corretto di dare un governo al Paese. Un governo che, se vedrà la luce, nascerà in Parlamento come il precedente e come tutti i governi della Repubblica.
«L'Italia ha una posizione di leadership in Europa nel campo delle energie rinnovabili e lavora in prima linea per un cambio di paradigma e per realizzare un'agenda globale che protegga i nostri figli e le generazioni future». Così il presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte in un post pubblicato su Facebook riguardante la sessione mattutina del G7, in corso a Biarritz, che è stata dedicata al tema dei cambiamenti climatici e delle bio-diversità.
Se c'è un dato positivo in questo passaggio così impegnativo per il Paese, è proprio la ritrovata centralità del Parlamento e il riconoscimento del ruolo delle istituzioni nella gestione di una crisi che appare più profonda di un semplice avvicendamento maggioranza- opposizione. Il Paese ha bisogno di ritrovare coesione e solidarietà e di ripartire anche in termini economici. Servirebbe un sussulto di responsabilità da parte di tutti.
«La crisi in atto compromette l’azione di questo governo che qui si arresta». Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, oggi pomeriggio, nelle sue comunicazioni al Senato, annunciando di voler rimettere il mandato al Capo dello Stato.
Alle 11,36 Genova si è fermata e in tutte le chiese hanno suonato le campane. Gli interventi della presidente del comitato delle vittime e delle autorità alla commemorazione delle 43 persone morte un anno fa nel crollo del Ponte Morandi. Bucci (sindaco Genova), «la città ha dato un segnale molto forte di cosa voglia dire ricostruire. L'omelia di Bagnasco. Il messaggio di Mattarella.
Il presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei), pastore Luca Maria Negro, e il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, hanno scritto al presidente del Parlamento europeo David Sassoli per riaffermare la disponibilità ad accogliere i profughi soccorsi dalla nave Open Arms lo scorso 2 agosto.
Incontrando ieri sera i giornalisti, dopo l'annuncio di Matteo Salvini di voler andare al voto anticipato, il premier Giuseppe Conte ha ribadito la sua intenzione di parlamentarizzare la crisi e promette la massima trasparenza.