Papa Francesco ha ricevuto questa mattina Giuseppe Conte, presidente del Consiglio dei ministri d’Italia. Alle 10, accompagnato dall’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Pietro Sebastiani, Conte è stato ricevuto in udienza privata dal Santo Padre nel Palazzo Apostolico.
Giuseppe Conte
Ultimi contenuti per il percorso 'Giuseppe Conte'
Il premier Conte è intervenuto stamani alla Camera nel corso delle comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 13 e 14 dicembre, facendo il punto sulle trattative sulla manovra e parlando anche degli altri temi all'ordine del giorno, dalla Brexit alle politiche migratorie.
Tutte le Ong italiane lanciano un appello a governo e parlamento italiano perché l'Italia aderisca al Global Compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare, la cui adozione avverrà durante la conferenza intergovernativa di Marrakech il 10 e 11 dicembre.
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha riferito oggi a Montecitorio sulle valutazioni della Commissione europea sulla manovra 2019. Difendendo le scelte operate dal suo governo ha annunciato che in caso di procedura d'infrazione chiederà tempi di attuazione «molto distesi».
Il protocollo, adottato in via sperimentale, ha una durata di due anni e nelle intenzioni del governo dovrebbe rappresentare un modello esportabile anche al di fuori della «terra dei fuochi». Dovrebbe essere seguito, forse a gennaio, da un disegno di legge organico riguardante tutto il territorio nazionale. Alcune delle misure annunciate sono sostanzialmente nuove, altre sono in realtà la ripresa e lo sviluppo di azioni già avviate con alterne fortune.
«Basta ai roghi tossici, mai più terre dei fuochi». È l'impegno assunto dal presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, che oggi sarà a Caserta dove firmerà un «Protocollo d'intesa per un'azione urgente nella Terra dei fuochi».
«Non intendiamo questa Conferenza come una vetrina o l'occasione di una photo opportunity. Ancora più importante sarà il lavoro che faremo in seguito per continuare a seguire questo processo». Così il premier italiano Giuseppe Conte in un'intervista a «La Stampa» a poche ore dall'avvio a Palermo della Conferenza per la Libia.
Luigi D'Angelo, direttore operativo per il coordinamento delle emergenze del Dipartimento della Protezione civile, fa il punto sull'emergenza maltempo. Intanto il premier Conte, visitando le zone colpite in Sicilia, ha annunciato un miliardo di euro contro il dissesto idrogeologico.
Al momento la maggioranza giallo-verde, nonostante le critiche che piovono da più parti sulla manovra e lo scontro con la Commissione europea, sembra godere del consenso della maggioranza degli italiani. Ma il trend ormai è stabile se non in leggero ribasso e all'orizzonte potrebbero tornare in ballo le elezioni anticipate.
Il testo definitivo, quello firmato dal Capo dello Stato e trasmesso alle Camere, consta di 108 articoli, molti di più di quelli della prima bozza, ma non contiene reddito di cittadinanza e pensioni quota cento rimandate ad appositi ddl. Dovrebbe approdare nell'Aula della Camera il 29-30 novembre per essere approvato definitivamente entro il 31 dicembre.