«Ancora una volta, come in passato, le sorti del Servizio civile universale dipendono dall'affannosa ricerca di fondi aggiuntivi in corso d'anno». Lo dichiara la Consulta nazionale del Servizio civile (Cnesc), che lancia un appello al Governo e al Parlamento.
Governo
Ultimi contenuti per il percorso 'Governo'
Sono arrivati ieri mattina all'aeroporto di Fiumicino 113 profughi siriani dal Libano. Sono entrati grazie al progetto totalmente autofinanziato dalla raccolta fondi di Sant'Egidio e dall'8 per mille delle Chiese valdese e metodiste, con la partecipazione dell'Unione buddista europea. Tra i nuovi arrivi c'erano decine di bambini, famiglie intere, ragazzi con disabilità
«La legge di bilancio ha portato alla sospensione del taglio diretto ai contributi per l’editoria. È solo il primo intervento per i giornali diocesani, che sono i principali beneficiari dei contributi pubblici all’editoria. Seguirà un organico piano di riorganizzazione dei fondi nella prossima riforma della legge per l’editoria». Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Andrea Martella, oggi, in apertura della XIX Assemblea nazionale elettiva della Federazione italiana settimanali cattolici, in programma a Roma fino al 23 novembre.
L'Alleanza per l'infanzia, varata in questi giorni e composta al momento da tredici associazioni e da un gruppo di studiosi, valuta negativamente le proposte di interventi presenti in alcuni disegni di legge.
Un gesto vale più di mille parole, recita un vecchio adagio che accompagnava i nostri nonni e che la società del terzo millennio, ma già quella del secolo scorso, ha dimenticato. Ora contano le parole, gli «urli», le «offese». Parlare di povertà, di famiglie, che non arrivano alla fine del mese, per la maggioranza è un «fastidio», perché significa dover fare i conti con quanto ciascuno di noi ha ma soprattutto spreca ogni giorno.
Le associazioni di volontariato Anpas, Croce Rossa italiana e Misericordie, impegnate nel sistema di soccorso sui territori di tutta Italia, saranno in piazza Montecitorio, giovedì 14 novembre, alle 11, per chiedere al Governo un incontro e un confronto costruttivo sul sistema di emergenza urgenza 118/112.
Emma Ciccarelli, vicepresidente del Forum delle associazioni familiari, chiede al governo di bloccare le sanzioni che scattano da oggi per chi trasporta in auto un minore di 4 anni senza un sistema di allarme antiabbandono, in attesa dei promessi incentivi all'acquisto di attrezzature idonee.
«Il decreto per la programmazione triennale 2020-2022 e annuale 2020 è un pregevole testo, che finalmente evidenzia il ruolo del Servizio civile nelle macropolitiche del nostro Paese». Lo scrive in una nota la Conferenza nazionale degli enti per il Servizio civile (Cnesc).
«La parità è ancora disattesa», afferma la Fism (Federazione italiana scuole materne) alla vigilia del congresso nazionale in programma Roma dal 13 al 16 novembre.
«Probabilmente ha ragione chi dice che ArcelorMittal usa lo scudo penale come salvacondotto per tirarsi fuori da una situazione che non è in grado di gestire». Lo dice al Sir Franco Rizzo, coordinatore provinciale dell'Unione sindacale di Base (Usb) di Taranto, a margine dell'incontro di questa mattina con Stefano Patuanelli, ministro dello Sviluppo economico in merito alla questione dell'ex Ilva.