“Bisogna migliorare l’assegno unico e finanziare le singole misure previste dalla riforma, ma, soprattutto, non dobbiamo dimenticare la necessità di un Piano Marshall per la natalità all’interno del Pnrr”, dice al Sir il presidente del Forum delle famiglie
Governo
Ultimi contenuti per il percorso 'Governo'
Nel 1992, quando guadagnò l’uscita dal carcere di San Vittore, il manager dell’Iri-Italstat Mario Alberto Zamorani, uno dei primi inquisiti di Tangentopoli, azzardò una previsione che allora sembrava catastrofica: «Ne arresteranno mille». Col senno di poi, era stato ottimista. La procura di Milano ha aggiornato le statistiche dei processi di «Mani Pulite» per dieci anni, fino al 15 gennaio 2002, perché poi è caduto tutto in prescrizione. Il bilancio finale è di 1.233 condanne per corruzione, concussione, finanziamento illecito dei partiti e relativi falsi in bilancio aziendali.
Sono pari complessivamente a 33,8 miliardi di euro gli investimenti destinati alle Regioni del Mezzogiorno sui 61,4 miliardi delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e del Piano nazionale complementare (Pnc) assegnati al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims).
“Siamo fuori tempo massimo: i dati resi noti oggi dall’Istat, che parlano di un ‘potenziale quadro di crisi’ sono incontrovertibili: se non cambia l’approccio al tema della natalità, l’Italia è destinata al declino”, dichiara Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, commentando il report “Previsioni della popolazione residente e delle famiglie” diffuso oggi.
Sarebbe un disastro non solo economico se l'Italia disperdesse il vantaggio accumulato e il virus tagliasse le gambe alla ripresa economica. E in ogni caso non dobbiamo perdere la memoria di quanto è accaduto in passato.
Intervista al sottosegretario all’editoria Giuseppe Moles che ribadisce il ruolo della carta stampata sul territorio
Il Ministro della Cultura, Dario Franceschini ha visitato Volterra, incontrando a Palazzo dei Priori le Autorità regionali, provinciali e cittadine, tra cui il vescovo Alberto Silvani, e visitando poi la Deposizione del Rosso Fiorentino, in restauro, e l'anfiteatro, già da lui definito in passato come "la scoperta del secolo".
Il ddl, che ora dovrà essere approvato dal Parlamento, contiene i principi e le direttive a cui il governo si dovrà attenere nell'emanare (entro 20 mesi) i decreti legislativi di attuazione. Saranno questi provvedimenti a dare concretezza alla riforma e c'è da sperare che il processo innescato arrivi davvero a compimento, dato che in passato analoghe iniziative si sono arenate lungo il cammino
“La sostenibilità non è soltanto una questione ambientale, ma anche economica, sociale e istituzionale”. Ne è convinto il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, intervenuto alla seconda giornata della Settimana sociale in corso a Taranto.
Sono arrivati i rincari d'autunno. Il Governo italiano, così come in altri Paesi europei, ha scelto di caricarsi parte degli aumenti all'origine intervenendo con denaro pubblico, spegnendo un pericoloso contagio.