Prima di salire al Quirinale il Consiglio dei ministri
Governo
Ultimi contenuti per il percorso 'Governo'
156 voti a favore contro 140 contrari e 16 astenuti: com’era nelle previsioni, il governo Conte ha incassato la fiducia al Senato solo con la maggioranza relativa ma non quella assoluta dei membri di Palazzo Madama, pari a 161.
Domattina Conte parlerà a Palazzo Madama dove i numeri delle forze che sostengono attualmente il governo hanno margini molto più ridotti che alla Camera. Per la fiducia, comunque, non è richiesta la maggioranza assoluta, è sufficiente che i Sì siano più dei No. Resta da vedere a quale quota si assesteranno i consensi all'esecutivo senza i senatori di Italia Viva e se ci saranno altri apporti dopo l'appello del premier
Il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 14 gennaio 2021 contenente le misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza da Covid-19. Ne ha data notizia poco fa Palazzo Chigi. Il nuovo provvedimento prevede che le disposizioni contenute si applicano dalla data del 16 gennaio 2021, in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2020, e sono efficaci fino al 5 marzo 2021.
“Sono ore d’incertezza per il nostro Paese. In questo momento guardiamo con fiducia al Presidente della Repubblica che con saggezza saprà indicare la strada meno impervia". Lo ha detto questa mattina il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana
Malgrado la crisi e dopo aspre contrattazioni, il Governo ha approvato la proposta del “Piano nazionale di ripresa e resilienza, nell’ambito del quale verranno utilizzati i fondi provenienti dall’Unione Europea con il programma “Next Generation Eu”, più conosciuto come Recovery Fund.
Bene rinvio a sugar tax, ora aumentare la frutta contenuta nelle bevande
Con una conferenza stampa di pochi minuti il capo del Governo, Giuseppe Conte, ha dato il via libera al decreto per le festività natalizie. Il nuovo decreto contiene infatti ulteriori misure restrittive, seppur con alcune deroghe.
È stata firmata oggi dal presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, e dalla ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, l’Intesa in vista del concorso per la copertura dei posti per l’insegnamento della religione cattolica, previsto dall’articolo 1-bis della legge 159/19
La Toscana resta per un’altra settimana in Zona Arancione. È la decisione presa dalla cabina di regia del ministero della Salute. Il presidente Giani, in una diretta Facebook: "Questa decisione è ingiusta ed immotivata, e non rende merito al lavoro fatto soprattutto dai toscani con i loro comportamenti"