Un lettore giustamente lamenta che non si è più saputo niente della promessa di Matteo Renzi di indicare quali monumenti - scelti on line dagli italiani - sarebbero stati i destinatari di complessivi 150 milioni per effettuare restauri. Il decreto relativo avrebbe dovuto essere emanato il 10 agosto scorso.
Matteo Renzi
Ultimi contenuti per il percorso 'Matteo Renzi'
«Prime case, seconde case ed esercizi commerciali, il nostro obiettivo è riportare tutto come era prima». Lo ha detto oggi il premier Matteo Renzi nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi. Il presidente del Consiglio ha poi ringraziato il commissario per la ricostruzione Vasco Errani «per l’impegno e la dedizione mostrati fin dal primo minuto». «La stima sui danni del terremoto nelle aree interessate – ha detto - è come minimo di 4 miliardi. L’analisi dovrà essere verificata punto per punto».
Il governo ha annunciato, qualche giorno fa, di voler elargire una specie di quattordicesima mensilità ai pensionati minimi. Dalla piazza si son levati alcuni applausi all’indirizzo dell’esecutivo in veste samaritana e pantofole giubilari. Altri, invece di applaudire, si son chiesti se il donatore misericordioso potesse permettersi tanto dono. I più maligni, infine, hanno fischiato la supposta mancia per un sì all’imminente referendum.
L'amico e collaboratore Mauro banchini ci scrive a proposito della Variante di Valico percorsa nei giorni scorsi e trovata in condizioni... non ottimali. Da qui una domanda? E' tutto a posto su quella importante infrastruttura?
I funerali delle vittime reatine del sisma si terranno ad Amatrice, domani 30 agosto, alle 18 e saranno presieduti dal vescovo Domenico Pompili. Tv2000 li trasmetterà in diretta.
«Almeno 120 morti e 368 feriti tra Amatrice e Accumuli». Sono i dati che ha offerto stasera il premier Matteo Renzi, durante una conferenza stampa da Rieti. Il bilancio delle vittime non è ancora definitivo.
Oggi il presidente del Consiglio ha visitato a Salvador Bahia i centri promossi e sostenuti in Brasile dall'Associazione fiorentina Progetto Agata Smeralda, presieduta da Mauro Barsi. Attarverso il sostegno a distanza in 25 anni sono stati aiutati oltre 30 mila bambini
Ineluttabilmente il tema del referendum costituzionale dominerà il dibattito alla ripresa di settembre, dopo un’estate in cui siamo stati costretti a capire, per dirla con Tolkien, che esiste qualcosa di più alto e più profondo della Contea che delimita le nostre visuali di hobbit.
L’avanzata del Movimento grillino è certamente il dato più significativo di questa tornata amministrativa che sancisce la nascita di un Terzo Polo che certamente vorrà giocare le sue carte nei futuri appuntamenti elettorali, a partire dalla battaglia referendaria che in autunno vedrà gli elettori italiani chiamati ad esprimersi sulla riforma costituzionale dalla quale può dipendere la nascita della Terza Repubblica
Continua tra i nostri lettori il dibattito sulla riforma costituzionale approvata di recente dal Parlamento e che sarà sottoposta a referendum confermativo in ottobre.