«L'idea di riaprire le case chiuse è fuori dalla storia». Lo afferma Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, in merito alla dichiarazione del vicepremier Salvini, sulla rispartura delle case chiuse.
Matteo Salvini
Ultimi contenuti per il percorso 'Matteo Salvini'
La Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari del Senato si è espressa a maggioranza contro l'autorizzazione a procedere nei confronti del ministro dell'Interno, Matteo Salvini, per il caso degli immigrati bloccati a bordo della nave Diciotti. I voti contrari all'autorizzazione sono stati 16 (M5S, Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Autonomie), quelli favorevoli 6 (Pd, Leu e l'ex-cinquestelle De Falco ora nel Gruppo Misto).
Un lettore accusa Toscana Oggi di fare «sparate» contro Matteo Salvini, quando non avrebbe criticato a suo tempo Matteo Renzi o altri politici.
La Toscana ieri ha notificato il ricorso contro la legge Salvini: un ricorso alla Consulta contro il decreto del governo, poi convertito in legge. La Regione non ricorrerà da sola, però, visto che farà da capofila ad oltre 60 comuni che hanno sottoscritto l'iniziativa lanciata dal governatore Enrico Rossi.
«È in questo nostro tempo abbruttito da forme palesi di negazione dei diritti umani, rifiuto del diverso, odio, razzismo e volgarità, che Dio ci chiama ad ‘alzarci in piedi' per dare oggi ‘voce' e concretezza al dono della nostra vita, affinché la luce della Speranza e della Profezia continuino a risplendere nella storia dell'Umanità». È quanto si legge in una nota dell'Unione superiore maggiori d'Italia (Usmi), in occasione della XXIII Giornata mondiale della vita consacrata che si celebra il 2 febbraio.
La Sea Watch, insieme al team legale di Mediterranea, ha presentato ricorso alla Corte europea dei diritti umani (Cedu) in merito alle violazioni dei diritti fondamentali delle 47 persone trattenute a bordo dell'imbarcazione a Siracusa, senza che sia consentito lo sbarco.
«È ormai di urgenza improrogabile che i minori e tutte le persone presenti a bordo possano toccare terra nel più vicino porto sicuro e non restare ostaggio di dispute politiche alle quali, siamo certi converrà, il rispetto degli esseri umani e dei loro basilari diritti va sempre anteposto». Questo il messaggio contenuto nella lettera inviata oggi al presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, da oltre 50 organizzazioni e associazioni a diverso titolo impegnate per i diritti dei minori.
Filomena Albano, garante per l'infanzia e l'adolescenza (Agia), ha scritto al premier Conte e al ministro Salvini chiedendo il rispetto «della legge interna e delle norme internazionali alla luce del principio del superiore interesse del minore». Della nota è stato informato anche il capo dello Stato e i presidenti di Camera e Senato.
Dopo 10 notti in mare non si è ancora risolta l'odissea dei 47 migranti - tra cui 13 minori - a bordo della Sea Watch 3, la nave che da 4 giorni è ancorata al largo di Siracusa ma alla quale non è stato ancora consentito l'attracco in un porto sicuro del Mediterraneo.
Dal centro d'accoglienza Cara di Castelnuovo di Porto arriveranno 45 migranti anche in Toscana. La Regione, però, non è stata coinvolta. «Dal ministero nessuno ci ha contattati- afferma l'assessore regionale all'Immigrazione, Vittorio Bugli-. Immagino siano persone che hanno i requisiti per rimanere nel sistema dell'accoglienza e che quindi il ministero stia gestendo tutta la vicenda attraverso le prefetture. Rimane da chiedersi allora come mai si sia pensato di sradicarli dai percorsi di accoglienza e inserimento che stavano facendo».