«È finita la pacchia» è la frase emblema dell'atteggiamento dei media italiani nei confronti dell'immigrazione.Nel 2018 su stampa e tv la «distorsione della realtà» sul fenomeno migratorio, mutuata dalla politica, è ciò che caratterizza l'analisi delle notizie prese in esame dal 6° rapporto su media e immigrazione «Notizie in chiusura» realizzato dall'associazione Carta di Roma insieme all'Osservatorio di Pavia. Di fronte al calo degli sbarchi dell'80% non corrispondono toni meno «ansiogeni».
Matteo Salvini
Ultimi contenuti per il percorso 'Matteo Salvini'
«Bambini e ragazzi rischiano di trovarsi privi di un tetto e dei diritti previsti dalla Convenzione di New York». A parlare è Filomena Albano, Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, dopo aver appreso la notizia che alcune prefetture italiane hanno smesso di predisporre i servizi di accoglienza.
«Le famiglie non vogliono elemosina, ma giustizia». Lo ha ricordato Gigi De Palo, presidente del Forum delle Associazioni Familiari, nel suo intervento all’Assemblea generale in corso a Roma, al Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi. Il videomessaggio del card. Bassetti e l'intervento di Matteo Salvini.
Si è insediato oggi al Viminale il Tavolo di coordinamento nazionale sull'immigrazione. Positivo per l'apertura al dialogo del sottosegretario Molteni il sindaco di Prato, Matteo Biffoni, delegato Anci per l'immigrazione, ma chiede che il parlamento accolga gli emendamenti proposti sul dl sicurezza.
Con 163 voti il Senato ha approvato l'emendamento sostitutivo del decreto sicurezza, voluto da Matteo Salvini e sul quale il governo aveva posto la fiducia. Adesso passa alla Camera per la seconda lettura. Preoccupato il commento del direttore del Consiglio italiano per i rifugiati: «L'abolizione della protezione umanitaria creerà migliaia di irregolari che non potranno essere rimpatriati, se non in modo molto limitato».
Numerose associazioni cattoliche, assieme a Valdesi e alla federazione delle Chiese evangeliche rivolgono un appello ai parlamentari perché venga migliorato il decreto sicurezza: «Per il bene del Paese e la sicurezza di tutti- scrivono - non conviene aumentare l'irregolarità ma rafforzare i percorsi di integrazione».
L'assessore regionale con delega all'Immigrazione, Vittorio Bugli, e la delegat Anci per l'immigrazione, Sara Funaro, lanciano l'allarme sugli effetti che potrebbe avere in Toscana il decreto Salvini: se non funzionano i rimpatri avremo tanti irregolari in più.
Verso le elezioni europee. Di Maio e Salvini sperano che a primavera se ne andranno i commissari che condannano i nostri conti e arriveranno i «misericordiosi» dei partiti sovranisti e populisti. Ma è un’illusione...
L'effetto Salvini - con il nome del vicepremier sul simbolo della Lega - ha raccolto consensi che hanno un peso specifico diverso a Bolzano e Trento: il voto altoatesino segnala una progressiva erosione dell'appartenenza etnico-politica alla SVP, mentre quello trentino rende evidente una polarizzazione più precisa dell'opinione pubblica.
Il Consiglio dei ministri ha recentemente approvato il decreto sicurezza e immigrazione, fortemente voluto dal ministro dell’interno, Matteo Salvini, segretario della Lega. Tralascio un commento alle disposizioni sull’immigrazione e sull’asilo, che tante polemiche hanno suscitato anche da parte della Chiesa cattolica, e vediamo se le nuove norme e gli inasprimenti previsti saranno utili per la tutela migliore della sicurezza.