Matteo Biffoni, delegato dell'Anci per l'immigrazione, commenta con preoccupazione il decreto immigrazione varato dal Consiglio dei ministri: «Se il testo è lo stesso della settimana scorsa, il governo decide di ridimensionare il sistema di accoglienza dei Comuni a favore del sistema emergenziale dei centri di prima accoglienza».
Matteo Salvini
Ultimi contenuti per il percorso 'Matteo Salvini'
«Abbiamo unificato il decreto immigrazione e sicurezza in un'unica struttura normativa. L'obiettivo è quello di operare una riorganizzazione razionale dell'intero sistema di riconoscimento della protezione internazionale le forme di tutela complementare per adeguarle agli standard europei». Lo ha detto il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, oggi in conferenza stampa, a Palazzo Chigi.
L'europarlamento ha chiesto pochi giorni fa sanzioni per l'Ungheria di Viktor Orban. Ma il premier ungherese non è affatto un isolato in Europa, mentre nel mondo dalla Russia, alla Cina, dalla Turchia alle Filippine, si diffondono le «democrature».
La Costituzione, nella lettera e nello spirito, esige che tra i diversi poteri dello Stato sussista ordinariamente una leale collaborazione. Una qualche dialettica tra i due poteri è fisiologica ma in occasione del caso di Salvini e della Lega il livello di guardia è stato superato.
Una lettera ci invita a non farci «contagiare dal virus della lotta politica senza quartiere, senza pietà e senza misericordia», portando come esempio negativo la copertina di «Famiglia Cristiana» con il «Vade retro Salvini».
Sulle tante polemiche estive attorno al tema dell'immigrazione, con la chiusura dei porti italiani, ma spesso scatenate anche da post e tweet del ministro degli interni, Matteo Salvini, pubblichiamo questo intervento dell'ex-direttore della Galleria degli Uffizi, Antonio Natali.
Angelo Chiorazzo (Auxilium), racconta queste prime ore vissute dai migranti della nave Diciotti al Centro Mondo Migliore di Rocca di Papa. «E' stata un'emozione incredibile vedere gli occhi di questi ragazzi che finalmente potevano sentirsi al sicuro. Cominciavano a sorridere con gli occhi. Occhi che esprimevano anche una grandissima gratitudine per il Papa».
«Il centro non è chiuso»: a dirlo è Don Massimo Biancalani, parroco e direttore del centro Vicofaro per i migranti a Pistoia, ai microfoni di Radio Capital, replicando ad un tweet del ministro Matteo Salvini. Intanto don Biancalani ha ricevuto il sostegno del presidente della regione, Enrico Rossi.
La diocesi di Firenze, come altre diocesi italiane nei giorni scorsi «ha subito dato la disponibilità ad accogliere i migranti della nave Diciotti». L'offerta è stata manifestata tramite la Caritas diocesana che da molti anni si occupa direttamente di centinaia di migranti sul territorio, in collaborazione anche con le parrocchie.
La disponibilità della Chiesa italiana, dell'Irlanda e dell'Albania ha sbloccato la situazione di stallo della nave Diciotti, ferma al porto di Catania per una settimana per volontà del Viminale. Don Ivan Maffeis, sottosegretario della Cei e direttore dell'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali, spiega come si svolgerà l'accoglienza della Chiesa italiana.