(Bruxelles) «Un programma ambizioso e condiviso» è quello che Paolo Gentiloni intende approntare se diventerà Commissario per l'economia. Lo ha dichiarato nella sua dichiarazione di apertura stamane all'audizione di fronte alle Commissioni parlamentari chiamate a vagliare la sua candidatura.
Paolo Gentiloni
Ultimi contenuti per il percorso 'Paolo Gentiloni'
È composta da 13 donne e 14 uomini la squadra dei commissari europei sotto la guida di Ursula von der Leyen. All'italiano Paolo Gentiloni l'importante portafoglio degli Affari economici. Otto i vicepresidenti. Adesso il voto del Parlamento europeo.
Paolo Gentiloni va a completare la squadra di Ursula Von der Leyen. Dei 27 commissari, mancava solo quello italiano.
«L’azione di questa notte è stata un’azione circoscritta, mirata a colpire le capacità di fabbricazione e di diffusione di armi chimiche. Non può e non deve essere l’inizio di un’escalation. Questo è quanto l’Italia a tutti i livelli ha ribadito nei giorni scorsi e continuerà a ribadire nei prossimi giorni». Lo ha detto il presidente del Consiglio dimissionario, Paolo Gentiloni, in una dichiarazione rilasciata a Palazzo Chigi a proposito degli attacchi militari compiuti in Siria nella notte da Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna.
Paolo Gentiloni è il leader verso il quale gli elettori nutrono maggiore fiducia, il Movimento 5 Stelle il partito più votato. Lo segnala l’Istituto Ixè nella rilevazione effettuata per l’Huffington Post, registrando la fiducia degli elettori nei confronti dei leader politici e l’assegnazione dei seggi in Parlamento, al 19 gennaio 2018.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dopo aver sentito i Presidenti dei due rami del Parlamento, ai sensi dell'articolo 88 della Costituzione, ha firmato il decreto di scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, che è stato controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
«L’Italia non si mette in pausa. Il governo si affida alle decisioni del Presidente della Repubblica» ma «non tirerà i remi in barca». «Nei limiti indicati dalla Costituzione, dalle leggi e dalla prassi, il governo governerà». È questo il messaggio che il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha voluto lanciare al termine del suo intervento nella tradizionale conferenza stampa di fine anno – e stavolta anche di fine legislatura – che si è svolta nell’aula dei gruppi parlamentari alla Camera.
Pir (Piani individuali di risparmio), appalti, Iva, formazione e lavoro. Sono gli ambiti delle quattro proposte presentate oggi al presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, da Sergio Gatti, vicepresidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali, a nome della Chiesa italiana.
La legislatura è di fatto finita: con ogni probabilità il Presidente del Consiglio, una volta approvata la legge di bilancio, si recherà al Quirinale a rimettere il mandato. Anche se dovesse esserci uno slittamento, non sarà significativo: al massimo qualche settimana.
«I terroristi non ci costringeranno a rinunciare alla nostra libertà». Lo ha affermato ieri il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, intervenendo a Rimini alla giornata inaugurale della XXVIII edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli.
Successivo » 1 2 3