Fa discutere l’emendamento approvato alla Camera nell’ambito della riforma delle pubblica amministrazione. I pareri, in chiaro scuro, di Paolo Collini (rettore a Trento), Renato Masiani (già pro-rettore alla «Sapienza» di Roma), Francesco Bonini (rettore della Lumsa). Si aggraverebbe il già pesante gap degli atenei del Sud.
Parlamento
Ultimi contenuti per il percorso 'Parlamento'
Il 10 giugno scorso il Senato ha approvato in prima lettura la legge per l’istituzione del reato di «omicidio stradale». Anche se ancora la strada da percorrere per arrivare a far diventare il testo legge dello stato è lunga e piena di insidie, si tratta di un enorme salto in avanti.
L'anno scolastico 2014/2015 si chiude all’insegna della conflittualità. Scontro frontale tra governo e insegnanti, con il primo che ribadisce la propria volontà di andare avanti nella sua linea e i secondi compatti come mai dietro ai sindacati, che minacciano il blocco degli scrutini.
Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari, commenta l’approvazione ieri alla Camera della mozione del Pd che chiede all’esecutivo di «adottare le misure necessarie per garantire un eguale trattamento delle medesime situazioni su tutto il territorio nazionale».
Nel corso delle audizioni che si sono tenute oggi in Commissione istruzione del Senato, il Forum nazionale delle associazioni familiari ha presentato il proprio contributo per la costruzione di una «Buona scuola».
«No al muro contro muro». Partiamo da qui. Si tratta dell’invito di monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza episcopale italiana, a proposito del procedere della riforma della scuola.
Matteo Renzi ha ottenuto di portare a casa la riforma elettorale. Ma tutti i trionfi portano con sé i germi di nuove stagioni politiche...
Sono riesplose in questi giorni le polemiche sulla sperimentazione animale dopo che il Senato ha approvato quattro mozioni che ne chiedono una limitazione. Ne parliamo con il bioeticista Salvino Leone.
La riforma delle legge elettorale è finalmente arrivata in porto, seppure tra forti polemiche. Il premier può incassare questo voto ma adesso ha la prova più difficile: far approvare le riforme costituzionali. Ecco cosa prevede la nuova legge.
Matteo Renzi ha la possibilità di dimostrare la propria statura di uomo di governo dando risposte a tre questioni solo apparentemente disgiunte.