Un'approfondita indagine radar e laser del pavimento del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, curata dall’Università di Firenze e pubblicata su Archaeological Prospection, ha rilevato il basamento di una struttura emiciclica esattamente corrispondente agli scranni installati nel 1865 per ospitare il Parlamento del Regno d'Italia durante il periodo di Firenze capitale.
Parlamento
Ultimi contenuti per il percorso 'Parlamento'
Dopo i sacrifici della ‘fase 1’ e l’assenza della famiglia ai tavoli che contano della ‘fase 2’, la ‘fase 3’ dell’emergenza Covid-19 si è aperta con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del cosiddetto Family Act. Non solo: si è avviata in parlamento anche la discussione sull’assegno universale per figlio, misura lanciata in Italia due anni fa dal Forum delle associazioni familiari e portata avanti in questi anni nonostante diffidenze, illusioni e promesse mancate.
“Preoccupazione” per le proposte di legge attualmente in corso di esame presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati contro i reati di omotransfobia, perché “per questi ambiti non solo non si riscontra alcun vuoto normativo, ma nemmeno lacune che giustifichino l’urgenza di nuove disposizioni”. È quanto si legge in una nota della Presidenza della Ce
"Gli italiani, signor presidente, son ben lieti di chiamare ‘onorevoli’ i parlamentari democraticamente eletti, ma pretendono che galantuomini lo siano davvero. Quando, invece, si esprimono e si comportano in Aula come se fossero in una bettola di loro proprietà, suscitano in noi tanta tristezza e tanta preoccupazione". Lo scrivono don Maurizio Patriciello e don Fortunato Di Noto in una lettera al presidente della Repubblica
Intervista a Gabriele Toccafondi, deputato fiorentino di Italia Viva: la ripresa economica deve passare dal lavoro. Per le famiglie ripartiranno centri estivi e oratori. Infine rilancia sugli istituti scolastici paritari che «sono pubblici a tutti gli effetti» e meritano le stesse attenzioni di quelli statali
Federico D'Incà (M5s) è ministro per le Riforme e i Rapporti con il Parlamento. A lui tocca il complesso compito di mettere d'accordo le diverse anime della maggioranza. Parlando con “Toscana Oggi” affronta anche il tema dei rapporti con le regioni, su cui sarà necessaria una “riflessione”.
Il Referendum costituzione che doveva tenersi il 29 marzo è stato rinviato «sine die». Lo ha annunciato poco fa il presidente del Consiglio Giuseppe Conte
«Le famiglie italiane sono stanche e molto deluse: dobbiamo registrare ancora una volta che le priorità del Governo sono state altre. L’anno della famiglia è sempre il prossimo». È il commento del presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, Gigi De Palo, dopo il sì della Camera alla richiesta di fiducia del Governo per la manovra economica.
«Ancora una volta, come in passato, le sorti del Servizio civile universale dipendono dall'affannosa ricerca di fondi aggiuntivi in corso d'anno». Lo dichiara la Consulta nazionale del Servizio civile (Cnesc), che lancia un appello al Governo e al Parlamento.
«La legge di bilancio ha portato alla sospensione del taglio diretto ai contributi per l’editoria. È solo il primo intervento per i giornali diocesani, che sono i principali beneficiari dei contributi pubblici all’editoria. Seguirà un organico piano di riorganizzazione dei fondi nella prossima riforma della legge per l’editoria». Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Andrea Martella, oggi, in apertura della XIX Assemblea nazionale elettiva della Federazione italiana settimanali cattolici, in programma a Roma fino al 23 novembre.