Parlamento

Ultimi contenuti per il percorso 'Parlamento'

«Soddisfatti per l'approvazione del Ddl delega sul Terzo Settore» anche se con qualche riserva e necessità di chiarimento: è questo il commento da parte del Forum nazionale del Terzo Settore, alla notizia che la Camera ha approvato ieri sera, con 297 sì, 121 no e 50 astenuti, il disegno di legge delega per la riforma del «Terzo settore» che comprende anche il servizio civile.

Domenica 12 aprile alle ore 11.45 in occasione della giornata «Montecitorio a porte aperte» più di 200 ragazzi dai 16 ai 21 anni dell’Agesci-Associazione guide e scouts cattolici italiani -, Rover e Scolte provenienti dalle diverse regioni italiane, saranno ospiti della presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini.

«Sono radicalmente contrario allo snaturamento dell'istituto matrimoniale, così come sono contrario a qualsiasi pratica che abbia come vittime i soggetti più deboli: i bambini e le donne. I figli non si pagano e gli uteri non si affittano». Lo afferma Carlo Costalli, presidente del Movimento cristiano lavoratori (Mcl), commentando l'approvazione del disegno di legge Cirinnà in Commissione Giustizia del Senato.

«Ancora una volta è in atto un tentativo di equiparare realtà che di fatto sono diverse tra loro»: così il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino, ha risposto oggi - durante la conferenza stampa per la presentazione del comunicato finale del Consiglio episcopale permanente - alle domande sul ddl Cirinnà, approvato ieri alla commissione giustizia del Senato, che intende dare vita in Italia alle «unioni civili», parificandole di fatto al matrimonio eccetto che per le adozioni.

Il varo, da parte del governo, del disegno di legge sulla «Buona scuola», apre sicuramente, per il nostro sistema pubblico d’istruzione, una prospettiva di riforma ben più reale di quella, sbandierata come una «svolta epocale», del ministro Gelmini, che si riduceva, dietro la retorica, a un taglio delle risorse destinate a questo fondamentale settore.

«La fretta è spesso cattiva consigliera: nella vita e in Parlamento». Così il Forum delle associazioni familiari a proposito del disegno di legge sulla riduzione dei tempi tra separazione e divorzio che oggi torna all‘esame del Senato, il cosiddetto «divorzio breve» che, «sotto le pressioni delle frange parlamentari più oltranziste è diventato ‘divorzio lampo‘».

«Esprimiamo viva soddisfazione per il ritiro da parte della senatrice Puglisi dell'emendamento che cancellava dalla nuova legge sull'adozione in approvazione al Senato l'obbligatorietà di specifici requisiti, ai fini dell'adozione da parte degli affidatari». Lo sostiene in una nota il Forum nazionale delle associazioni familiari.