Il Presidente Napolitano, in occasione dell’insediamento al Quirinale della commissione dei – cosidetti – «saggi», ha invitato a «non diffondere pessimismo basandosi sul fallimento delle esperienze precedenti». Vista la situazione, non posso che aderire all’invito presidenziale e, dunque, convertirò alcune perplessità che, debbo confessare, ho avuto come prima reazione, in domande sul metodo della riforma, così da aiutare, spero, la discussione in senso costruttivo.
Parlamento
Ultimi contenuti per il percorso 'Parlamento'
«Lasciatemi esprimere la gratitudine che vi debbo per avermi eletto con così largo suffraggio Presidente della Repubblica». Questo uno dei passaggi del discorso di insediamento pronunciato dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, alla Camera dei Deputati, subito dopo aver pronunciato, alla presenza dei «grandi elettori», il solenne giuramento di fedeltà alla Costituzione. Il Presidente ha appena cominciato a leggere il suo discorso di insediamento e la voce si rompe per la commozione. TESTO INTEGRALE
“Mostrarsi affidabili e responsabili di fronte ai giovani, non restare prigionieri di visioni astratte, massimalistiche o corporative causa di conflittualità e d’inconcludenza e volgere lo sguardo alle realtà che hanno urgente bisogno di seri interventi”. E’ quanto chiede l’Uciim, l’associazione professionale cattolica di insegnanti, dirigenti e formatori, ai politici e ai parlamentari davanti ad “un popolo umiliato e in ginocchio” a causa della crisi.
Il primo atto della XVII legislatura ci consegna – a sorpresa – due volti nuovi ai vertici del Parlamento. Laura Boldrini, per tanti anni portavoce dell’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati è la nuova presidente della Camera. Pietro Grasso, magistrato di grande esperienza e che ha ben guidato la Direzione nazionale antimafia, siede invece sullo scranno più alto di Palazzo Madama.
«Rivolgo questo primo discorso soprattutto a quei cittadini che seguono i lavori di quest'Aula con apprensione e speranza per il futuro del Paese. Un Paese che mai come oggi ha bisogno di risposte efficaci». E' con queste parole che il neopresidente del Senato, Pietro Grasso ha aperto il suo discorso di insediamento come presidente del Senato. “Mai come ora il destino e la storia dell'Italia si intreccia con quello europeo - ha quindi aggiunto -. I loro destini sono comuni”.
Pietro Grasso, 68 anni, è il nuovo presidente del Senato. Al ballottaggio con Renato Schifani ha ottenuto 137 voti.
É Laura Boldrini il nuovo presidente della Camera dei Deputati. L'assemblea l'ha eletta con 327 voti a favore. Il candidato di M5S Roberto Fico ha preso 108 voti. Le bianche sono state 155, le disperse 18, le nulle 10.
L'esito delle elezioni politiche disegna uno scenario alquanto complicato riguardo alla formazione di una maggioranza parlamentare che sia in grado di votare la fiducia ad un Governo in entrambe le Camere. Tuttavia, occorre considerare che il Presidente della Repubblica in carica è privo del potere di sciogliere le Camere appena elette, peraltro non ancora insediate: lo svolgimento delle elezioni ha, infatti, posto fine alla sospensione del cosiddetto semestre bianco.
Circa 400 candidati avevano sottoscritto la piattaforma del Forum delle Famiglie. Tra questi 46 sono stati eletti nel nuovo Parlamento.
All'inizio della campagna elettorale Toscana Oggi aveva provato a prevedere i nomi degli eletti in Toscana (leggi qui). Non si trattava di preveggenza, ma semplicemente di ragionare sulla base di una legge elettorale che, abolendo le preferenze e stabilendo premi di maggioranza, rende l'esito scontato. L'unica variabile che scombina un po' le previsioni è il successo travolgente del Movimento 5 Stelle.