Parlamento

Ultimi contenuti per il percorso 'Parlamento'

Franco Zeffirelli è un nome che non ha bisogno di presentazioni, né in Italia né nel mondo, perché in settanta anni di carriera i suoi film e le sue regie d'opera musicale sono diventate successi planetari. Per questo la Presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, lo ha ritenuto degno di essere insignito del premio «Genio ed eccellenza italiana nel mondo», che gli ha conferito sabato scorso con la motivazione «per aver saputo trasporre sui palcoscenici più importanti del mondo e sul grande schermo le atmosfere, lo spirito e le emozioni del teatro e dell'opera lirica».

«Il concetto di accoglienza è diverso da quello di sbarco. Consentire sbarchi indiscriminati senza limiti non equivale a offrire accoglienza». Lo ha affermato questo pomeriggio il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, nell'aula di Palazzo Madama dov'è intervenuto per le comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 21 e 22 marzo prossimi e sul memorandum d'intesa con la Cina sulla «Via della Seta».

Il giudizio della Chiesa italiana sul reddito di cittadinanza nell'audizione dei due rappresentanti della Cei presso le Commissioni riunite Lavoro e Affari sociali nell'ambito dell'esame del disegno di legge. Per la Cei, «un'idea di ‘cittadinanza attiva' non si rassegna alla mera assistenza che può anzi diventare assistenzialismo e generare atteggiamenti deleteri di ‘cittadinanza passiva'»

«In Italia siamo lontani dagli obiettivi. È mancata una visione integrata, negli anni, delle politiche per lo sviluppo sostenibile. Una vera e propria regia per un'Italia equa e sostenibile che coinvolga i piani energetici e climatici, una riforma del sistema fiscale volta a favorire la transizione ecologica, maggiori e migliori investimenti in sanità e istruzione». Lo ha affermato questa mattina il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, intervenendo alla Camera dei deputati all'incontro «La politica italiana e l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

La Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari del Senato si è espressa a maggioranza contro l'autorizzazione a procedere nei confronti del ministro dell'Interno, Matteo Salvini, per il caso degli immigrati bloccati a bordo della nave Diciotti. I voti contrari all'autorizzazione sono stati 16 (M5S, Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Autonomie), quelli favorevoli 6 (Pd, Leu e l'ex-cinquestelle De Falco ora nel Gruppo Misto).

Contro il cyberbullismo è «urgente attuare la legge per la prevenzione e il contrasto». Lo ha detto l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, Filomena Albano, ascoltata questa mattina dalla Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, presieduta da Licia Ronzulli, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su bullismo e cyberbullismo.