«Combattere la povertà e mettere questo obiettivo come fondante del contratto di governo è una scelta condivisibile. Siamo convinti però che per raggiungere in pieno l'obiettivo sia importante valorizzare al meglio le istituzioni locali a partire da Comuni e Regioni e gli enti e le associazioni del Terzo settore che lavorano sul territorio a stretto contatto con chi ha bisogno». Così Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo settore a conclusione dell'audizione al Senato in cui sono stati ascoltati i rappresentanti della Alleanza contro la povertà di cui il Forum è socio fondatore.
Parlamento
Ultimi contenuti per il percorso 'Parlamento'
Il Senato ha approvato l'emendamento che cancella il raddoppio dell'Ires per il terzo settore. Claudia Fiaschi: «È una buona notizia che fa tirare un sospiro di sollievo per i tanti enti di Terzo settore che operano nei settori della formazione, assistenza sociale, sanità, istruzione, solo per citarne alcuni.
Aumenta rispetto al 2018 la quota di cittadini che esprimono fiducia nei confronti delle istituzioni, triplicando il dato di due anni fa (20,8% contro il 13% del 2018 e il 7,7% del 2017). Un andamento trainato dalle risposte dei 18-24 enni (32%). Parallelamente, diminuiscono gli sfiduciati, passando dal 34,4% al 29,4%. È quanto emerge dal sondaggio realizzato dall’Eurispes per il 31° Rapporto Italia.
Ha raccolto oltre seicento adesioni dal mondo della cultura, dello spettacolo, della musica e dello sport l’appello «Non siamo pesci» promosso da Luigi Manconi e Sandro Veronesi con il collettivo #corpi.
All'esame del Parlamento i due decreti sui provvedimenti «simbolo» del governo giallo-verde: il reddito di cittadinanza e la «quota 100». In attesa di eventuali modifiche apportate dalle due Camere, ecco cosa prevedono i due provvedimenti.
Durante la conferenza stampa tenuta oggi a Palazzo Chigi, dopo il rientro in Italia di Cesare Battisti, il premier Conte rispondendo a domande dei giornalisti ha parlato delle modifiche alla tassazione Ires per il terzo settore, mentre ritiene già chiarite alcune criticità sollevate dai sindaci sul decreto sicurezza. Sulla Tav no al referendum.
Inammissibile il conflitto tra poteri sollevato dal Pd. Lo stabilisce la Corte costituzionale pronunciandosi sull'ammissibilità del conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato, sollevato da 37 senatori Pd e avente ad oggetto le modalità con cui il Senato della Repubblica ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2019.
«Positivo e costruttivo». Così Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo Settore, definisce il vertice a Palazzo Chigi fra la delegazione del Forum e altri rappresentanti del Terzo settore con il Governo.
Sono oltre 78mila le firme a sostegno della proposta di legge dei sindaci per introdurre l'educazione alla cittadinanza a scuola che una delegazione dell'Anci ha consegnato questa mattina alla Camera dei deputati. A depositare le sottoscrizioni raccolte negli ultimi cinque mesi in tutta Italia sono stati il sindaco di Firenze, Dario Nardella, e la vicesindaca di Bologna, Marilena Pillati, e l'assessore fiorentino Massimo Fratini.
«C’è un’attenzione diversa, ma per il resto è una legge di stabilità molto simile a quella dell’anno scorso». Lo afferma il presidente del Forum delle famiglie, Gigi De Palo in merito alla legge di bilancio, appena approvata. Urgente un «patto per la natalità».