Il Papa ai presidenti dell’Unione delle Province d’Italia ha ricordato che «è necessario considerare l’opera di manutenzione e di messa in sicurezza delle scuole, delle strade e dell’ambiente come una delle questioni centrali alle quali riservare tutta l’attenzione che merita».
Province
Ultimi contenuti per il percorso 'Province'
La Provincia di Lucca, venerdì 22 marzo alle ore 17, a Palazzo Ducale, assegnerà la Pantera d’oro 2019 all'arcivescovo Italo Castellani da poco dimessosi per raggiunti limiti di età.
Due decreti del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti assegnano risorse agli enti locali per i progetti di fattibilità, i Piani urbani della mobilità sostenibile, opere prioritarie. «Una progettazione di qualità come primo passo indispensabile per realizzare opere pubbliche di qualità, dai costi certi, nel rispetto dei tempi di realizzazione previsti».
Le pubbliche amministrazioni toscane tornano a investire. E’ quanto emerge dal prospetto redatto da ANCE (l’Associzione dei costruttori edili) relativo all’andamento dei bandi gara in Toscana nel 2017, con raffronto sullo stesso periodo dell'anno precedente.
Nel rapporto curato annualmente dal «Sole24ore» Siena è undicesima a livello nazionale, seguita a ruota da Firenze che perde però sei posizioni. Migliorano Prato e Arezzo.
Antonfrancesco Vivarelli Colonna (centrodestra) è il nuovo presidente della Provincia di Grosseto. L’8 gennaio si è votato anche a Pistoia, Siena, Prato, Pisa e Livorno. Ecco i risultati.
Con 24 voti favorevoli della maggioranza, 13 contrari delle opposizioni e l’astensione dei due consiglieri di Sì Toscana, il Consiglio regionale ha approvato la legge di riordino delle funzioni provinciali con l’elenco del personale provinciale trasferito alla Regione.
“La proposta di legge oggi all’esame del Consiglio è un punto di riferimento a livello nazionale, come ho potuto constatare nell’ultima Conferenza dei presidenti delle assemblee regionali”, ha dichiarato il presidente toscano Eugenio Giani, aprendo la discussione in aula sul testo.
La Toscana è stata la prima Regione italiana a dotarsi di una legge di riordino istituzionale per risolvere il nodo del riassorbimento delle funzioni e del personale delle Province. «Si tratta del più pesante riordino istituzionale degli ultimi decenni», ha spiegato l'assessore regionale alle riforme istituzionali Vittorio Bugli intervenendo in Consiglio regionale con una comunicazione sul tema.
Otto province toscane stanno per avviare le procedure di pre-dissesto, perché già con il taglio del 2015 non sono in grado di presentare bilanci in equilibrio. Domani a Firenze è in programma un'assemblea dei lavoratori dalle 10 alle 12 nella sede della ex Provincia, cui seguirà un sit-in davanti al porte di Palazzo Medici Riccardi, in via Cavour.