La presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, è salita al Quirinale alle 12 per riferire al Capo dello Stato i risultati del suo mandato esplorativo.
Quirinale
Ultimi contenuti per il percorso 'Quirinale'
Dopo due giri di consultazioni andati a vuoto per i veti incrociati tra i partiti, il Capo dello Stato ha affidato «mandato esplorativo» con dei vincoli precisi al presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati. Si tratta di un'opzione che trova ampi riscontri nella prassi costituzionale (è il settimo mandato esplorativo della storia della Repubblica) e che si caratterizza per il ruolo sostanzialmente ausiliario che l'incaricato è chiamato a svolgere rispetto al Capo dello Stato.
«Venti arazzi dedicati alle storie di Giuseppe, commissionati dal duca Cosimo I de' Medici, dieci dei quali ora al palazzo del Quirinale, tornano nella loro collocazione originale, nella Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio a Firenze, per i prossimi tre anni, rinnovabili su accordo delle parti». Lo comunica il Quirinale.
«Attenderò alcuni giorni trascorsi i quali valuterò in che modo procedere per uscire dallo stallo che si registra». Si è conclusa con queste parole la dichiarazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine della seconda tornata di consultazioni per la formazione di un nuovo governo.
Ora o mai più. Il secondo giro di consultazioni al Quirinale potrebbe essere quello decisivo, anche perché la crisi siriana incombe. È un nuovo tentativo dopo la fumata nera della scorsa settimana e la pausa di riflessione a cavallo del week end.
Dopo il primo giro di consultazioni, che si sono concluse giovedì 5 aprile, il presidente Sergio Mattarella incontrerà domani e dopodomani nuovamente i partiti per poter dare forma al nuovo governo. In attesa di conoscere il risultato finale delle elezioni del 4 marzo, abbiamo scelto dieci parole chiave per comprendere meglio l'attività politica e istituzionale in corso.
Giovedì 12 aprile si aprirà al Quirinale la seconda tornata di consultazioni per il nuovo governo, che si concluderà il giorno successivo. Rispetto al primo giro di colloqui, stavolta il presidente della Repubblica inizierà con le delegazioni dei gruppi parlamentari e poi riceverà le alte cariche dello Stato.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con una nota pubblicata sul sito del Quirinale rende omaggio al suo predecessore Carlo Azeglio Ciampi, morto stamani in una clinica romana a 95 anni di età.
E' morto in una clinica romana l'ex presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Il ricordo del sindaco di Livorno, sua città natale e del presidente della Regione, Enrico Rossi. Il cordoglio del Papa.
Il Sir ha visitato «in esclusiva» la residenza ufficiale del presidente della Repubblica. Nelle intenzioni di Mattarella, spiega il portavoce Giovanni Grasso, deve esserci «una convivenza tra il flusso crescente dei visitatori e le attività istituzionali del presidente» perché «è qui che si formano i governi e avvengono le consultazioni». GUARDA IL VIDEO