Aprendo oggi a Roma i lavori del Consiglio permanente della Cei, il card. Bagnasco ha affrontato i temi più caldi di questi mesi, dal terremoto alle sfide che ha l'Europa, dal caso di eutanasia su un minore in Belgio al referendum costituzionale, sul quale invita i cattolici ad informarsi personalmente (testo integrale prolusione).
Referendum
Ultimi contenuti per il percorso 'Referendum'
Il Comitato esecutivo del Movimento cristiano lavoratori, riunito oggi a Roma, ha condiviso all’unanimità la posizione del «no» al referendum costituzionale espressa dal presidente Carlo Costalli.
«Referendum costituzionale: le ragioni del no, le ragioni del sì». Questo il titolo di un incontro, l’ultimo di una serie iniziata la scorsa primavera, organizzato a Montemagno di Quarrata venerdì 9 settembre 2016 (ore 21) dal locale circolo ACLI.
«La data del referendum» sulle riforme costituzionali «ancora non è stabilita per il semplice fatto che non è ancora possibile farlo». Lo ha ricordato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cerimonia del Ventaglio al Quirinale con l’Asp (Associazione stampa parlamentare), svoltasi questa mattina.
Ineluttabilmente il tema del referendum costituzionale dominerà il dibattito alla ripresa di settembre, dopo un’estate in cui siamo stati costretti a capire, per dirla con Tolkien, che esiste qualcosa di più alto e più profondo della Contea che delimita le nostre visuali di hobbit.
Continua tra i nostri lettori il dibattito sulla riforma costituzionale approvata di recente dal Parlamento e che sarà sottoposta a referendum confermativo in ottobre.
Data l’importanza che sta assumendo il referendum sulla legge di modifica costituzionale recentissimamente approvata, la Consulta diocesana delle aggregazioni laicali, il Forum toscano delle Associazioni per i diritti della Famiglia, l’Azione Cattolica fiorentina e l’Unione dei Giuristi cattolici propongono un momento di approfondimento per coinvolgere associazioni, movimenti e tutte le persone interessate.
Parto delle nuvole pesanti, Humanoira e Marasma: concerto al piazzale Michelangelo di Firenze, venerdì 10 giugno (ore 21, ingresso libero). Galgani (Cgil Firenze): «Una serata di buona musica e impegno civile in cui si potrà firmare per la Carta dei Diritti e per i tre referendum della Cgil».
Ancora una lettera sulle polemiche innescate dal premier Matteo Renzi durante la trasmissione «Porta a porta» a proposito della riforma della Costituzione.
Il 2 giugno di 70 anni fa si tennero in Italia le prime elezioni a suffragio universale e al tempo stesso il referendum tra repubblica o monarchia. Ancora oggi alcuni dei nodi politici presenti allora (come le istanze regionalistiche dopo il centralismo fascista) sono rimasti irrisolti.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9